Descrizione del progetto
Un vaccino pionieristico per la diarrea potrebbe realizzare ciò che i predecessori non hanno potuto
La diarrea è tipicamente un disturbo per niente minaccioso nelle civiltà occidentali, ma è mortale nei paesi in via di sviluppo, in particolare per i bambini di età inferiore ai cinque anni. Nei casi in cui i bambini riescono a sopravvivere, la malnutrizione dovuta alla povertà viene aggravata dalla disidratazione e dalla grave denutrizione a seguito dell’infezione. Tutto questo può avere effetti a lungo termine sullo sviluppo fisico e cognitivo. Il progetto SHIGETECVAX sta sviluppando un nuovo vaccino orale contro due batteri strettamente correlati che rappresentano le principali cause di diarrea. Basato su antigeni non mirati nei precedenti vaccini, questo è molto più sicuro, consentendo dosi più elevate. Potenzialmente più efficace contro entrambi i patogeni, questo vaccino potrebbe salvare milioni di vite.
Obiettivo
Although vaccination is an effective way to reduce the huge disease burden associated with diarrhoea caused by enteric pathogens, many attempts to develop vaccines for shigellosis and ETEC infections have failed and a number of current approaches are too complex and costly to provide an adequate solution for LMICs. This Consortium is dedicated to advancing a radically new approach against Shigella and ETEC based not on the immunodominant, but highly variable Shigella LPS O-antigen, target of almost all past and current vaccine development efforts. There are four pillars on which the ShigETEC vaccine has been designed: (i) Elimination of the LPS O-antigen to allow recognition of multiple antigens on the cell surface that are shared among different serotypes of Shigella and are increasingly being recognized as important in protection from shigellosis. These antigens are also closely related to those of ETEC and may also help in protecting against that pathogen as well. (ii) Elimination of the invasiveness of Shigella by disruption of the invasion complex resulting in a much safer/less reactogenic oral vaccine that can take advantage of gut mucosal immunity, possibly allowing administration of high vaccine doses and therefore addresses the low immunogenicity seen with other live attenuated vaccine candidates. (iii) Addition of detoxified toxin antigens of ETEC that will induce neutralizing/blocking antibodies to these critical virulence factors. (iv) Rational molecular design of ShigETEC will allow future generations of vaccines to include additional antigens for other pathogens. The work programme entails manufacture of clinical trial material, first-in-human testing for safety and immunogenicity in non-endemic adults, a sero-epidemiology study to learn about natural immune response to the vaccine, and importantly testing the vaccine in endemic populations. The Consortium comprises partners from EU and Bangladesh that bring along highly complementary expertise.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.3. - Treating and managing disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69115 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.