Descrizione del progetto
Applicazione della genomica nella produzione di bestiame
È risaputo che le modifiche epigenetiche sono implicate nella regolazione dell’espressione genica, ma le associazioni tra queste modifiche e i fenotipi complessi sono poco comprese. Il progetto BovReg, finanziato dall’UE, è interessato a capire in che modo la variazione epigenetica nel bestiame si traduce in fenotipi importanti sotto il profilo commerciale. Il progetto riunisce ricercatori da diverse parti del mondo per generare dati di genomica funzionale relativi a robustezza, salute ed efficienza biologica nei bovini. Gli strumenti di previsione forniranno l’opportunità di selezionare le popolazioni di bestiame, mantenere il benessere degli animali e supportare l’allevamento di precisione per una produzione efficiente.
Obiettivo
Despite the revolution in functional genome analysis a wide gap in understanding associations between the (epi)genome and complex phenotypes of interest currently remains and impedes efficient use of annotated genomes for precision breeding. The BovReg consortium will provide a comprehensive map of functionally active genomic features in cattle and how their (epi)genetic variation in beef and dairy breeds translates into phenotypes. This constitutes key knowledge for biology-driven genomic prediction needed by scientific and industry livestock communities. The BovReg brings together a critical mass of experts in ruminant research and beyond encompassing bioinformatics, molecular and quantitative genetics, animal breeding, reproductive physiology, ethics and social science. Our 20 partners from the EU, Canada and Australia form a global interdisciplinary team, which builds on previous and running national and EU-funded projects and many established industry cooperations. In BovReg we will generate functional genome data based on FAANG core assays from representative bovine tissues and newly established cell lines covering different ontological stages and phenotypes applying novel bioinformatic pipelines. We will establish detailed knowledge on traits related to robustness, health and biological efficiency in cattle. Data, knowledge and protocols will be deposited in European biological archives, aiming to set up and maintain a knowledge hub and establish gold standards. Long-term availability of data and targeted dissemination and communication activities are guaranteed by EMBL-EBI, FAANG and EAAP. Our biology-driven genomic prediction tools will integrate biological knowledge on regulatory genomic variation into genomic selection schemes for local and global cattle populations. This improved knowledge will be useful for re-focussing cattle production, fully taking into account societal awareness, environmental and animal-welfare aspects and bio-efficiency.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia latticini
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1.1. - Increasing production efficiency and coping with climate change, while ensuring sustainability and resilience
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.3.1. - Developing sustainable and environmentally-friendly fisheries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
18196 Dummerstorf
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.