Descrizione del progetto
Innovativa piattaforma software per l’insegnamento dell’anatomia umana
L’azienda lettone Anatomy Next sta sviluppando modelli interattivi di anatomia umana in 3D ad alta risoluzione con funzionalità di dissezione attraverso la realtà virtuale. Il primo prodotto è un software multipiattaforma per insegnare l’anatomia della testa e del collo agli studenti di medicina. Attualmente, l’azienda sta sviluppando modelli di corpo intero di uomini e donne. Tra gli obiettivi figurano anche lo sviluppo di modelli di patologia, il collegamento della piattaforma software con i sistemi di valutazione dell’apprendimento e la convalida di tali applicazioni attraverso programmi universitari pilota per l’insegnamento dell’anatomia umana. Il progetto Anatomy Next, finanziato dall’UE, definirà i requisiti per le specifiche e l’interfaccia del software, rivedrà il piano di sviluppo e stabilirà una rete per supportare le fasi di sviluppo e convalida.
Obiettivo
With the new generation of medical students currently in universities having grown up using technologies it has caused a shortening of their attention spans thus meaning the current method of learning can be less efficient. Compounded by unneeded or out of date information in textbooks, which cause problems of convoluting essential information & distracting the students.
An innovative, SaaS solution from Anatomy Next allows end-users to accelerate & to enhance the spatial awareness of the human anatomy, all while reducing the overall cost and time of the process to combat this growing problem. AN’s solution does so by creating highly accurate, interactive 3D anatomical models, incorporating cutting-edge Augmented Reality technology. Available as a web-based platform, mobile application & HoloLens application, offered to universities & their students/staff in different packages.
Unlike other competitors on the market or in development, AN has the 3D anatomical models validated by medical consultants & uses the FMA Ontology as an extensive database of all types (race, sex, age) of human body structures, in alignment with medical knowledge, providing precise anatomical information unseen in such a medium. Offering users integrated AR technology & an option to 3D print sections of the models for a personal and ‘hands-on’ learning experience that’s proven to be a very efficient method of learning that is favoured by students.
AN received a pre-seed loan of €50K & raised €500K from private investors and venture capitalists, & look to continue ongoing dialogue with investors following the company. Currently 31 employees with specialities in human anatomy, software development, 3D rendering, business development and project management are working at AN.
The proposed work in Phase 1 of the SME instrument fits into the overall plan to reach market by contributing the financial resources needed for a fast, sound & wider deployment of the SaaS solution & the market uptake.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneingegneria della conoscenzaontologia
- scienze mediche e della salutemedicina di baseanatomia e morfologia
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesoftwaresviluppo software
- scienze mediche e della salutemedicina di basepatologia
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesoftwaresoftware applicativirealtà virtuale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 -Coordinatore
1024 RIGA
Lettonia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.