Descrizione del progetto
Un dispositivo innovativo che riduce le vibrazioni nelle apparecchiature di produzione
Il mercato delle apparecchiature di produzione richiede prodotti in grado di combinare prestazioni elevate, bassi costi del ciclo di vita e sostenibilità ambientale. Le soluzioni esistenti volte a ridurre al minimo le vibrazioni in questo tipo di apparecchiature sono costose e realizzate su misura. Il progetto MARS, finanziato dall’UE, propone un dispositivo meccatronico innovativo, flessibile, modulare, plug-and-play, sviluppato da Ce.S.I. Centro Studi Industriali, basato su attuatori piezoelettrici a pila. AViA (Active Vibration Absorber, assorbitore attivo di vibrazioni) può attenuare le vibrazioni fino al 70 % nella gamma di frequenza di 50-500 Hz, aumentando la produttività fino al 20 %, abbassando fino al 15 % i costi del ciclo di vita e migliorando la finitura dei pezzi, raddoppiando la durata dell’utensile e riducendo scarti e impatto ambientale. Il progetto valuterà la fattibilità tecnica dello sviluppo di moduli scalabili, studierà il mercato, esaminerà l’opportunità commerciale e proporrà un piano di commercializzazione adeguato.
Obiettivo
In today's competitive Manufacturing Equipment market, the requirement for products combining high performances, low Life Cycle Costs (LCC) and environmental sustainability is a driven criterion. Within this sector, CeSI-Centro Studi Industriali has assumed a key role at national and international level in the development of innovative products combining high performances, flexibility and quality. Strongly committed to innovation CeSI has built a solid network with European Universities and Research Organizations to provide its customers with forefront solutions to improve machining performances.
In this framework CeSI is working to develop a novel solution to minimize vibrations, an issue that can seriously compromise the quality of the workpiece, currently addressed only with costly, custom-made solutions.
In MARS project an innovative, flexible, modular, plug-and-play mechatronic device based on piezoelectric stack actuators is proposed: AViA (Active Vibration Absorber), able to reduce vibration up to 70% in the frequency range of 50-500Hz, and to:
•Increase productivity by up to 20% (machine can work with more demanding parameters, reducing machining steps and cycle time)
•Reduce LCC by up to 15%
•Improve part finishing
•Double tool lifetime, reducing its wear
•Reduce scraps, and therefore environmental impact
AViA will be sold as add-on kit, composed by:
•Mechanical HW to be installed on the Machine Tool
•Electronic HW and control SW
•Application Program Interface to support the user-friendly configuration of the device
Thanks to AViA, CeSI expects to increase its turnover up to +150% in 3 years after the beginning of commercialisation.
The main objectives of MARS is to confirm this forecast, and to evaluate the technical feasibility of developing scalable modules, able to meet a wide range of requirements, investigating at the same time the market, examining the business opportunity and proposing a suitable commercialisation plan.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasistemi di controllo
- scienze naturaliscienze chimichechimica inorganicametalli di transizione
- ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegnerizzazione dei prodottiproduzione sottrattiva
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendaleoccupazione
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettrotecnicapiezoelettrica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 - SME instrument phase 1Coordinatore
20093 Cologno Monzese
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.