Descrizione del progetto
Un software guidato dall’intelligenza artificiale per camion e furgoni impiegati per le consegne
I trasporti costituiscono una grande fonte di emissioni di gas serra e le città risentono dell’impatto delle consegne dell’ultimo miglio. È comune assistere a scene di furgoni e camioncini che attraversano la città o sono bloccati nel traffico. È inoltre frequente che i camion circolino semivuoti a causa dello scarso utilizzo della capacità di trasporto di linea nelle reti di pacchi e pallet a collettame. Ciò comporta notevoli emissioni di CO2, congestioni, ingorghi, livelli elevati di rumore e margini ridotti per le aziende di logistica. In questo contesto, il progetto PrEDICTS, finanziato dall’UE, porterà sul mercato un software per l’ottimizzazione dei carichi basato sull’intelligenza artificiale e sull’apprendimento automatico. La nuova soluzione prenderà i dati storici di un’azienda di logistica, li pulirà e li arricchirà e ottimizzerà la logistica in base alle previsioni del comportamento di spedizione. Inoltre, suggerirà modi per migliorare l’utilizzo della capacità.
Obiettivo
EU trucks are driving around with an average of 43% empty space due to poor linehaul capacity utilization in groupage parcel and pallet networks. This leads to important CO2 emissions, congestions, traffic jams, noise levels and low margins for logistics companies. The underlying problem is a data quality issue as shipments are planned based on weight whilst they actually fill up based on volume and dimension.
PrEDICTS is a cargo optimization software based on AI and machine learning. It takes a logistics company’s historical data, cleanses and enriches it and optimizes logistics based on predictions for shipping behaviour weeks. It also identifies future excess capacity and suggests strategies on how to achieve full capacity. Our beta client recorded a 10% increase in capacity utilization and 7-9% cost savings (French Post / DPD).
Transmetrics is a Bulgarian company whose mission is to improve the efficiency within the cargo transport industry using big data and artificial intelligence. DHL has identified us twice as a future leader in anticipatory/predictive logistics and big data and featured in the Business Insider report on AI Supply Chain and Logistics (more info). We have 22 employees and had €150,000 in revenue in 2017. For 2018, we have already secured €30,000 in monthly revenue (€20,000 licenses and €10,000 in services).
With PrEDICTS, Transmetrics targets the top 20,000 transporters (€20+M in revenues) that account for 40% of the total industry. They will need advanced technology to thrive. PrEDICTS competes with two major incumbents and another innovator. But it is the only solution that integrates prediction and optimization in the process and features AI-driven data cleansing and enrichment.
PrEDICTS will follow a SaaS subscription-based business model priced at €10k/country/month depending on the business with a potential of 200-300% increase in the price based on the achieved benefits for the companies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesoftware
- ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegneria dei veicoliingegneria aerospazialetecnologia satellitare
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionescienza dei datimegadati
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicaroboticarobot autonomidrone
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneintelligenza artificialeapprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 - SME instrument phase 1Coordinatore
1000 Sofia
Bulgaria
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.