Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Agent-based support tool for the development of agriculture policies

Descrizione del progetto

Una nuova tecnologia per i modelli di politiche agricole

La progettazione di politiche agricole è un processo lungo che implica la configurazione di tutti i parametri locali e globali. È necessario un nuovo approccio basato sulla tecnologia avanzata. Il progetto AGRICORE, finanziato dall’UE, è inteso a utilizzare un approccio basato su agenti per migliorare i metodi tradizionali attraverso la modellizzazione e le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC). Esso impiegherà la modellizzazione computazionale per simulare le azioni degli agricoltori come entità autonome o collettive, con contesti che spaziano dal locale al globale. Saranno coinvolti nel processo l’intelligenza artificiale, i megadati e i servizi cloud. Questo strumento open source consentirà politiche più efficienti e ottimizzate grazie alle sue capacità di previsione e monitoraggio, garantendo nel contempo trasparenza e costante miglioramento.

Obiettivo

The AGRICORE project proposes a novel tool for improving the current capacity to model policies dealing with agriculture by taking advantage of latest progresses in modelling approaches and ICT. Specifically, the AGRICORE tool will be built as an agent-based approach where each farm is to be modelled as an autonomous decision-making entity which individually assesses its own context and makes decisions on the basis of its current situation and expectations. This modelling approach will allow to simulate the interaction between farms and their context (which will account for environment, rural integration, ecosystem services, land use and markets) at various geographic scales – from regional to global. To do so, advances in big data, artificial intelligence algorithms, mathematical solvers and cloud computing services will be applied to optimise the extremely-long parameterisation and calibration phase required by current agent-based tools, to better mimic the modelling of farmers’ behaviour and interactions, to credibly assess the local effects of global events and EU policies, and in general to improve policy design, impact assessments and monitoring. The AGRICORE tool will be made as a highly modular and customisable suite, and it will be released as an open-source project so institutions can transparently update and improve the tool as needs arise.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDENER TECHNOLOGIES SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 972 875,00
Indirizzo
CALLE EARLY OVINGTON 4 NAVE 8
41300 LA RINCONADA (SEVILLA)
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Sur Andalucía Sevilla
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 972 875,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0