Descrizione del progetto
Modelli cutanei ex vivo al servizio della sperimentazione di farmaci
Molti farmaci vengono somministrati per via sottocutanea, compresi agenti antinfiammatori e vaccini. È quindi necessario valutarne l’efficacia, la tossicità, l’assorbimento e l’impatto metabolico prima della somministrazione alle persone. Il progetto HypoSkin, finanziato dall’UE, ha sviluppato un modello di pelle vivente per verificare la biodistribuzione e l’efficacia di vari farmaci. Il modello è prodotto da tessuto umano sano e contiene tutti e tre gli strati della pelle (epidermide, derma e ipoderma). È sostenuto da una matrice nutritiva proprietaria che fornisce una finestra sperimentale di oltre sette giorni, sufficiente per comprovare le terapie sottocutanee. Inoltre, permette di valutare l’immunotossicità e l’immunogenicità dei vaccini.
Obiettivo
Subcutaneous injection drug market is highly increasing (CAGR of 7%) and is view as a viable alternative route for parenteral drug administration because it enables at-home injection, improves quality of life and reduces health care costs. However, the absence of accurate biological model to predict the effect of drug injection in the subcutaneous tissue limits their development. That issue leads to 88% of drug attrition causing a loss of more than €1B per developed drug and a sharp decrease of patient security during clinical trials.
HypoSkin is the first and unique in vitro standardized and ready-to-use testing kit containing living ex vivo human skin biopsies with subcutaneous fat, allowing pharmaceuticals to highly reliably predict local human’s response to the injection of a drug or a medical device. This disruptive innovation permits Hyposkin’s customers to save time and money (10 times faster and 5 times cheaper than animal experiment, confirmed in the on-going payed pilot test) as well as secure the development of their products before clinical trials. HypoSkin will become worldwide reference method to replace inadequate animal testing currently used today.
HypoSkin model is developed by Genoskin an innovative French company, founded in 2011 as a spin-off of the French National Center for Scientific Research and the Paul Sabatier University in Toulouse. Genoskin provides other human-skin alternative models to pharmaceuticals companies all over the world leading to sales of €700K in 2017.
The SME Instrument project will allow the company to improve, qualify and industrialise HypoSkin. To accomplish this goal Genoskin will complete a feasibility study to further analyse risks and cost of scale-up, the European regulatory framework and will deepen and sharpen the global subcutaneous injection market.
Genoskin plans to lead the European and global alternative method market with an estimated turnover of € 34 M by 2024, and 110 new European and worldwide jobs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salutemedicina di basefarmacologia e farmaciascoperta di farmaci
- scienze mediche e della salutemedicina di basefarmacologia e farmaciafarmaci
- scienze naturaliscienze chimichechimica analiticaspettrometria di massa
- scienze mediche e della salutemedicina di basetossicologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 -Coordinatore
31100 TOULOUSE
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.