Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enhanced mission autonomy through on-board Artificial Intelligence for next generation spacecraft

Descrizione del progetto

Satelliti più autonomi grazie all’intelligenza artificiale a bordo

Il mercato dei microsatelliti e dei satelliti convenzionali è in rapida crescita e supporta servizi importanti, tra cui le comunicazioni e l’osservazione della Terra. Nonostante altri sistemi, dai robot industriali alle automobili, stiano acquisendo un’autonomia sempre maggiore, i satelliti non hanno seguito questa tendenza. La PMI italiana AIKO ha sviluppato MiRAGE, il primo software in volo basato sull’intelligenza artificiale, progettato per fornire ai microsatelliti e ai satelliti convenzionali una maggiore autonomia di missione. Il software permetterà non solo di rispondere più rapidamente a potenziali problemi, ma anche di ridurre la manodopera necessaria per gestire e controllare i satelliti e le loro missioni. Il progetto MiRAGE, finanziato dall’UE, sta convalidando la compatibilità di MiRAGE con la maggior parte delle architetture informatiche di bordo dei microsatelliti e dei satelliti convenzionali, in vista della commercializzazione.

Obiettivo

There are currently around 1,600 active satellites orbiting around the Earth, and more than 4,500 will be launched within 2026. None of them is designed to be autonomous. For a standard mission, this turns into a time span of several hours to detect system failures, to perform orbit and attitude correction, and to identify important mission events as monitoring of forest fires, flooding, or acquisition of important scientific data. In an era where Artificial Intelligence is making cars and other systems smarter and more autonomous, at AIKO Space we have seen a huge market opportunity in endowing spacecraft with AI-based capabilities. We are a team of experts in aerospace engineering and Artificial Intelligence, and we have developed MiRAGE, the first in-flight software on the market based on AI and designed to allow increased mission autonomy for micro (< 50kg) and conventional satellites. MiRAGE has proved that an important mission indicator as the “personnel to spacecraft ratio” can be decreased by the current average value of 2.5 to 0.1 thus providing a substantial value to customers as satellite manufacturers and satellite operators. The product development roadmap is now focused on validating the compatibility of MiRAGE with most micro and conventional satellites’ onboard computing architectures (Phase 1), which will also allow us to have a more thorough assessment of the actual market potential of our solution. The following step will be to proceed with system engineering and preparation to the in-orbit validation (Phase 2) together with large prospective customers, which will pave the way to the beginning of the commercialization phase in Q4 2020. We plan to install MiRAGE in more than 250 satellites by 2022, generating a turnover of more than 8 M€ after 3 years of commercialization, and targeting EBITDA levels in the range of 45%, in line with the standard in the sector.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AIKO SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA DEI MILLE 22
10123 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0