Descrizione del progetto
L’enzima immobilizzato entra nella fase di commercializzazione
La maggior parte del biodiesel a livello mondiale è prodotta da materie prime di alta qualità come l’olio di colza, di girasole e di soia, con conseguenze significative sulla produzione alimentare e sulla deforestazione. Sono preferibili le materie prime per biocarburanti di seconda generazione, ma gli attuali metodi di produzione presentano alcune difficoltà tecniche. L’azienda israeliana Enzymocore ha brevettato TransZyme A, un enzima immobilizzato che aiuta le aziende produttrici di biodiesel a produrre tale combustibile utilizzando qualsiasi tipo di materia prima, con un contenuto di acidi grassi liberi che va dallo 0 al 100 %. L’obiettivo del progetto Usewaste, finanziato dall’UE, è creare un processo di produzione di biodiesel enzimatico pre-industriale mobile e continuo sui siti di materie prime di bassa qualità. Il laboratorio mobile di Usewaste sarà utilizzato da Enzymocore per presentare la propria innovazione e favorire i primi partenariati commerciali.
Obiettivo
Biodiesel is an environment-friendly fuel with clear and substantial advantages over conventional diesel, but even at full production it could only ever meet around 8% of the diesel market. Currently, 95% of the world biodiesel is produced from high-grade feedstock such as rapeseed, sunflower oil, and soybean oil (high-grade feedstock). This led to major environmental problems such as serious destruction of vital soil resources, deforestation and large usage of the available arable land. The negative effects of high-grade feedstock use in biodiesel production resulted in their exclusion from REDII - the proposed new EU mandate that caps high-grade feedstock biodiesel blending at 3.8% by 2030. In order to meet REDII’s minimum 6.8% blend from alternative feedstocks, the industry needs to produces biofuel such as biodiesel from secondgrade feedstocks, which has technical issues using current production methods. TransBiodiesel Ltd. has patented TransZyme A, an immobilized enzyme technology for the production of biodiesel using any grade feedstocks (FFAs 0– 100%). Its main features are its tolerance to high concentrations of methanol and water and its long-term operational lifetime, which makes its use economically viable for biodiesel production. This innovative enzyme uses a unique continuous production method, which is more cost effective than current chemical production methods. The Usewaste project aims to leverage this innovation by creating a pre-industrial mobile, continuous enzymatic biodiesel production process on the sites of low-grade feedstock by-product producers. Usewaste mobile lab will be used by the Company to showcase their innovation and eventually foster first commercial partnerships. The company aims to put the biodiesel industry back on track.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburantienergia rinnovabile
- scienze naturaliscienze biologichebiochimicabiomolecolelipidi
- scienze naturaliscienze chimichechimica organicaalcoli
- ingegneria e tecnologiabiotecnologia industrialebiomaterialebiocarburanti
- scienze naturaliscienze biologichebiochimicabiomolecoleproteineenzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 -Coordinatore
20200 SHAFAR-AM
Israele
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.