Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A renewable bio-based material that enables efficient, cost-effective production of high-quality insulation, packaging, dry-wall, and other building materials

Descrizione del progetto

I rifiuti agricoli fungini ottengono nuova vita in materiali da costruzione avanzati

Il settore edilizio concentra sempre più spesso l’attenzione sulla sostenibilità, acquistando risorse rinnovabili e riciclabili e riutilizzando i materiali quando possibile. Uno dei traguardi principali a cui mira il settore è la sostituzione delle resine a base di formaldeide con alternative ecocompatibili. A sostegno di tali obiettivi, la PMI inglese Mycotech ha sviluppato Mycotaff, un biomateriale avanzato che utilizza il micelio, la parte vegetativa fibrosa dei funghi, come agente legante atossico. Tale utilizzo dei rifiuti agricoli permetterà di produrre materiali da costruzione convenienti, durevoli e riciclabili. Il progetto Mycotaff, finanziato dall’UE, sostiene le azioni tecnologiche e commerciali necessarie a portare sul mercato questo materiale edile rivoluzionario.

Obiettivo

Mycotaff is an advanced bio-material designed using mushroom mycelia as a non-toxic binder agent that enables the production of affordable, environmentally friendly and recyclable building materials, for a wide range of applications, from agricultural waste. Mycotaff materials have a low embodied energy and can be manufactured for a cost ~80% cheaper than those made from traditionally used materials such as gypsum board or clay brick. It is ten times more lightweight than these materials and has better production efficiency, allowing for faster construction. Mycotaff is a toxin-free green technology that complies with all imposed EU regulations, is fully biodegradable, and is produced with abundantly available agricultural waste. Its production produces 90% less carbon emissions compared to typically used materials. It is easily customizable for its range of applications, Class A fireproof, and has a low U value of 0.16 W/mK making it an ideal material for insulation, packaging and other building applications.

The SME Instrument project aligns itself perfectly with the innovation strategy and mission of Mycotech: to commercialise an affordable, sustainable, and durable biomaterial. Mycotech’s products for building materials (panelling and insulation) will be the technology’s initial test-bed. The results of the project will allow the company to move forward also with the other future applications (packaging, pallets, prefabrication walls etc.).

We have developed strategic partnerships with several leading research institutions and companies involved in big impact projects in the field of bio-based construction. Mycotech’s ambition is to disrupt the building materials market by producing sustainable products with high quality and design that has previously been impossible.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MYCOTECH UK LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
UNIT 6 QUEENS YARD WHITE POST LANE
E9 5EN LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
London Inner London — East Tower Hamlets
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0