Descrizione del progetto
Un sistema di allerta precoce per rilevare la contaminazione delle acque
La contaminazione dell’acqua potabile, di sorgente e riciclata minaccia l’infrastruttura idrica, i consumatori e le industrie di trattamento delle acque. Il rilevamento e l’allerta precoci associati a campionamenti casuali possono prevenire la contaminazione di batteri quali E. coli e di parassiti come Cryptosporidium e Giardia, che possono comportare effetti dannosi. Il progetto AQUA-REUSE, finanziato dall’UE, propone una soluzione tecnologica innovativa chiamata AQUATRACK™, da utilizzare negli impianti di trattamento delle acque e nell’infrastruttura di distribuzione idrica. La soluzione, progettata dalla PMI innovativa svedese Aqua-Q, è un sistema di allerta precoce online in tempo reale per il monitoraggio della qualità dell’acqua ventiquattr’ore su ventiquattro e sette giorni su sette, che avvia una serie di eventi e azioni necessarie entro pochi secondi dal rilevamento di una situazione anomala nella fonte idrica.
Obiettivo
Water is needed in everything we do in our daily lives from personal use through to production of almost all goods. Water sources are a critical infrastructure and must be maintained and monitored as any negative change in quality can cause dramatic effects.
Water born contamination in drinking, source and recycled water is a serious threat to water infrastructure, consumers, and for industrial process water.
Lack of early detection and warning coupled with random sampling amplifies the unpredicted danger of contamination from bacteria like E. coli and parasites like Cryptosporidium and Giardia.
Contaminated water is a significant threat to industries that depend on use of water in their process and product.
Aqua-Q are an innovative Swedish SME at the forefront of the industry with a core mission of early detection of microbiological contamination in drinking, source and waste water for reuse. We have received the World’s most prestigious environmental National Energy Globe Award 2017 for the outstanding innovative achievement on real-time optical monitoring & sampling solution for quality control of drinking water & water for reuse.
Aqua-Q have designed and created an innovative technological solution AQUATRACK™ for use in water treatment plants and water distribution infrastructure. Our Early Warning System AQUATRACK® is a one of a kind solution. It is a real-time, online early warning system for the monitoring of water quality 24/7. The system is designed to trigger a series of events when a deviation in the baseline ‘fingerprint’ of the water source is detected. Other solutions claiming to be ‘real-time‘ are only triggered by elapsed-time – whereas AQUATRACK® is triggered by exceptional events and can respond with appropriate action within seconds, this can save valuable and critical time when a contamination is detected.
Through commercialisation of AQUATRACK® with our defined early routes to market, we will achieve an ROI of 604% on our 5-yr profits.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque potabili
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria strutturale ingegneria idraulica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
123 52 Farsta
Svezia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.