Descrizione del progetto
Una soluzione innovativa per la gestione degli incidenti
Sebbene la maggiore frequenza di catastrofi naturali e di origine umana sia oggi un dato di fatto, gran parte delle organizzazioni continua a utilizzare i tradizionali software di gestione dei progetti, concepiti per funzionare in condizioni di sicurezza. Pertanto, in caso di catastrofe, di pericolo di vita o di emergenza (come un attacco terroristico o un incendio), i normali strumenti di gestione non funzionano. Inoltre, i diversi attori solitamente coinvolti nella gestione degli incidenti sono tenuti a rispettare le loro procedure di gestione, il che impedisce una comunicazione e un coordinamento efficaci e tempestivi. Il progetto PulSAR, finanziato dall’UE, propone il primo software di gestione degli incidenti facile da usare ed economico. La soluzione combina la gestione delle catastrofi con la ricerca e il soccorso, fornendo notifiche immediate sulla rete e sullo stato nonché piani preventivi su misura per affrontare diversi incidenti.
Obiettivo
"Despite the growing numbers of crises (both natural and human-caused), most entities do not operate with proper management systems for emergencies, but instead use conventional project management software that works only in safe conditions. Thus, whenever a disaster strikes (floods, earthquakes, etc.), there is a life-threatening incidence or an emergency situation (terrorist attack, fire etc.), regular management tools break down and cause further chaos. Moreover, the different players usually involved in incident management (e.g. police, firemen, emergency services, etc.) each have their own management procedures, which do not enable effective and timely communication and coordination. Our company, SAReye ehf was founded in 2013 to develop solutions for these issues, and so we present PulSAR, the first user-friendly and cost effective incident management software, which combines disaster management with Search and Rescue. In this way, it provides immediate network and continuous status notification (if necessary on a national level for achieving the highest cooperation) as well as tailored pre-plans to handle different types of incidents. Experts have defined PulSAR as “an outstanding Incident Management System that fits perfectly with needs in small regional incidents as well as national calamities.” (J. S. Hjartarson, CEO Icelandic Search and Rescue) and is gathering huge interest from all kind of stakeholders, from first responders, and public safety communities, to governmental level: we recently received the Annual Honor IT Achievement Award 2017 for ""an outstanding contribution in the field of information technology, creating value and enriching the Icelandic community with utilisation of IT"" from the president of Iceland herself. Our next aim upon the great results that we have is thus to increase PulSAR’s range of application even more, implementing new modules with tailored solutions for specific incidents while strengthening our presence worldwide."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesoftware
- scienze socialiscienze politichetransizioni politicheterrorismo
- scienze mediche e della salutescienze della salutemalattie infettivevirus a RNAebola
- scienze naturaliscienze della terra e scienze ambientali connessegeologiasismologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 -Coordinatore
270 MOSFELLSBAER
Islanda
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.