Descrizione del progetto
Uno stetoscopio sul «cuore» dei nostri alberi
Sebbene di piccole dimensioni, i punteruoli sono insetti la cui attività di perforazione degli alberi può essere assimilabile al rimbombo di un terremoto all’interno delle piante. Da lontano la loro azione è impercettibile fino a che, dopo mesi di perforazione, gli alberi non mostrano segni di stress, quando è spesso troppo tardi per salvarli. La PMI israeliana Agrint Sensing Solutions ha sviluppato IoTree, il primo sensore sismico per il rilevamento elettronico precoce del più piccolo movimento larvale. Posizionato sul tronco dell’albero come uno stetoscopio e sostenuto dall’analisi di megadati basata sul cloud e da avvisi, questo strumento ridurrà l’uso dei pesticidi e permetterà di salvare gli alberi. Il progetto IoTree, finanziato dall’UE, sta aiutando il gruppo a ottimizzare la tecnologia e a prepararla per lo sviluppo su scala industriale e la commercializzazione.
Obiettivo
Agrint has developed IoTree, the first seismic sensor for electronic detection of the Red Palm Weevil (member of
Coleoptera: Curculionidae), by detecting the burrowing activity of larvae inside the tree, in early stages. Agrint’s technology
is designed to keep pest management costs to a bare minimum. The sensor’s ability to detect the weevil at a larval stage
means the tree can be saved and pesticides are only applied to infested trees. Later on the technology will be applied to
detect additional tree borers.
Originating in southern Asia and Melanesia, where it is a serious pest of coconuts, this weevil has been advancing
westwards very rapidly since the mid-1980s.
Damage to palms is produced mainly by the larvae that move towards the interior of the palm making tunnels and large
cavities. They can be found in any place within the palm, even in the very base of the trunk where the roots emerge. The
palm tree does not show any signs of distress, until a few months later, when it begins to lose its strength. When the first
symptoms of the attack appear, they are so serious that they generally result in the death of the tree. At this point, it is too
late to save the tree and at the same time dozens of weevils fly off the dying tree, ready to attack new ones. Late detection
constitutes a serious problem in the fight against the pest and in any attempt to guarantee pest-free status in adult trees.
Overlapping generations with all life stages can be present within the same palm tree. Generally the adult weevils will not
move to another palm while they can feed on it.
Before IoTree, there were no effective early detection tool against the weevil as it became a worldwide catastrophe. Thus,
farmers were forced to use frequent pesticide spraying. However, pesticides only offer short-term protection and must be
repeated throughout the year, with a consequently costly management over time. According to the FAO, 2% of new palm
tree are infected yearly.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agronomia protezione delle piante
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura frutticoltura
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare sicurezza alimentare
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4524188 HOD HASHARON
Israele
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.