Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Lab-on-Skin: A wearable medical device for improved clinical trial monitoring

Obiettivo

The high costs and long timelines associated with drug development are a major burden to society. The healthcare industry is increasingly looking for systems and processes to reduce the costs of developing and testing new drugs. Commercial wearable medical devices have recently found their ways into clinical trials, with pharma companies looking for new tools to monitor patients enrolled in clinical trials. Although such wearables can track a plethora of patient parameters and offer advantages that stand to improve the way in which clinical trials are designed and conducted, they only measure physical parameters of patients and fail to measure biochemical parameters that are directly relevant to drug development (biomarkers).
Xsensio has leveraged the most advanced innovations from the fields of nanotechnology, biochemistry, and microfluidics to develop its proprietary Lab-on-Skin™ platform. At its core, the Lab-on-Skin™ platform contains an innovative functionalized sensor chip that is capable of measuring biomarkers in sweat. With the remote, continuous, and real-time monitoring of biomarkers, ultra-low power consumption, and optimized design for mass-production, the Lab-on-Skin™ platform is highly attractive for integration into wearable devices for 24/7 monitoring of patients. In this project, Xsensio will perform a feasibility study to (1) select a panel of biomarkers that maximize the (clinical) applications of the Lab-on-Skin™ platform, (2) obtain quantitative and qualitative market data, (3) construct roadmaps for navigating the regulatory landscape, (4) strengthen and expand its current IP position, and (5) consolidate all current and future findings into a business plan.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

XSENSIO SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
EPFL INNOVATION PARK, BUILDING C
1015 Lausanne
Svizzera

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0