Descrizione del progetto
Soluzioni uniche per i produttori di codificatori
I codificatori sono presenti in quasi tutti i settori industriali, ma la loro progettazione può essere unica quanto la loro applicazione. Tuttavia, la necessità di codificatori altamente specializzati rende difficile limitare la loro economia di scala. Il progetto PreciSen, finanziato dall’UE, svilupperà una nuova tecnologia dei sensori di posizione industriali multidimensionali, assoluti e ad alta velocità. Tale tecnologia non solo consentirà di sostituire a basso costo e con prestazioni più elevate molti degli attuali sensori per codificatori, ma offrirà anche soluzioni rispondenti alle nuove esigenze del mercato. L’obiettivo generale è quello di proporre strumenti unici di rilevamento della posizione ai produttori di codificatori che necessitano di soluzioni innovative per i loro prodotti di nuova generazione.
Obiettivo
Encoder Manufacturers are developing and selling highly specialized products for applications in specific industries, which limits their economy of scale. New applications need utmost challenging features, which can't be implemented with the State-Of-the-Art (SOA) encoder technologies. Encoder producers and encoder-user-OEMs are facing difficulties to answer the market needs and to develop their next generation of products.
By applying a new paradigm in the encoder industry, our product, PreciSen will be the only multi-dimensional, absolute, high-speed, industrial position sensor technology on the market, offering not only lower-cost, higher-performance replacement of many of the existing encoder sensors, but also solutions for new market needs, which are beyond the scope of SOA encoders. Due to its generic nature it provides one-fit-all solutions for encoder manufacturers and encoder user OEMs worldwide and can be produced in much larger quantities than the competing products. PreciSen currently is at TRL-7 level.
Targeted users are encoder providers and original equipment manufacturers, who need innovative position sensing solutions for their next generation of products. The Key Market Application will be the PreciSen encoder module. The overall market (TAM) is global (€6,200M), the initial market segment is Europe, with expansion potential to the whole world. In Phase 1 focus will be on a technical viability check covering the feasibility of the current-mode operation of the novel pixel array, the obtainable signal-to-noise ratio, the power consumption and chip area budget of the high-speed vector processing, predictor stage and post-processing; market survey to support our market concept and conducting an FTO analysis. Project plan of Phase 2 and a detailed business plan will also be elaborated. The TRL-9 level product is being planned to be elaborated in the frame of Phase 2, which estimated cost is €1,900,000.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegnerizzazione dei prodotti
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendalemodelli aziendali
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburantienergia rinnovabileenergia eolica
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 - SME instrument phase 1Coordinatore
1425 ONNENS VD
Svizzera
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.