Descrizione del progetto
Un test di controllo istantaneo della qualità dei materiali cementizi
Il calcestruzzo utilizzato in tutti i progetti di costruzione e ingegneria è soggetto a prove di resistenza. Tuttavia, prima che i risultati dei test siano pronti, il calcestruzzo è già stato versato e si è indurito nel progetto di costruzione. Pertanto, è necessario sviluppare un metodo per testare i materiali cementizi prima del loro utilizzo. Per garantire immediatamente che il calcestruzzo sia idoneo all’uso, il progetto ConcTest, finanziato dall’UE, propone un nuovo test in sostituzione dell’attuale, che prevede un’attesa di 28 giorni. Il test di controllo rapido della qualità ConcTest consentirà di decidere immediatamente se utilizzare o meno il calcestruzzo riducendo, inoltre, il numero di lotti di campioni da sottoporre a test.
Obiettivo
Cementitious materials are used in virtually all construction and engineering projects and the far reaching consequences of
poor quality control cannot be underestimated. This is illustrated by the numerous examples of structural failure in buildings
and civil engineering projects and the disastrous failure of the cement of the Maconda oil well in 2010 causing the BP
Deepwater Horizon oil spill and explosion killing 11 people and injuring 17 others, plus enormous environmental damage.
There are a large variety of tests that are applied to cements and concretes including slump tests, compactability, flow table
tests, density and air content. These tests yield results in a short period of time so a batch that does not meet the
specification can be identified quickly. However, the direct measurement of strength according to standards BS
EN197-1:2011/EN196-1 (cement) and BS EN 206:2013/ BS EN 12390-1:2012 (concrete) requires that samples are cured for
28 days. Concrete and cement manufacturers, concrete suppliers and their customers all experience long delays waiting for
confirmation of the strength of cementitious building products.
Our ConcTest technology alleviates such uncertainty. The handheld instrument rapidly and reliably predicts the ultimate
strength whilst the concrete (or cement) is in the wet state. This provides the whole value-chain with high levels of
confidence regarding the strength that will be achieved allowing better stock management. Out of specification batches can
be identified and corrected immediately, and building and construction projects can assess the quality of concrete on the day
of pouring, avoiding the need for remedial works if the product fails the 28 day tests.
This project application relates to commercialisation of a truly novel and ground-breaking device which will be used for the
rapid quality assurance of cementitious products through the whole value-chain.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegnerizzazione dei prodotti
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneinternet
- scienze naturaliscienze fisicheelettromagnetismo ed elettronica
- ingegneria e tecnologiaingegneria civile
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendalemodelli aziendali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 -Coordinatore
SG6 3EA LETCHWORTH GARDEN CITY HERTS
Regno Unito
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.