Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Programmable Atomic Large-Scale Quantum Simulation

Descrizione del progetto

Costruire piattaforme avanzate per simulazioni quantistiche

Le simulazioni quantistiche contribuiscono ad affrontare questioni legate alla scienza fondamentale, allo sviluppo dei materiali e alla chimica quantistica, oltre a problemi correnti dell’industria. I simulatori ad atomo neutro possono già gestire oltre 50 atomi freddi in lattici ottici o serie di pinzette ottiche, interagendo attraverso interazioni collisionali o mediate dallo stato di Rydberg. La piattaforma che intrappola ioni raggiunge un controllo mai ottenuto prima, pari a fino a 20 ioni. Il progetto PASQuanS, finanziato dall’UE, si propone di migliorare ulteriormente le piattaforme di simulazione quantistica basate su ioni e atomi ultrafreddi. A tale scopo, amplierà piattaforme molto avanzate per renderle pronte a gestire oltre 1 000 atomi o ioni, migliorare i metodi di controllo e rendere i simulatori quantistici completamente programmabili.

Obiettivo

PASQuanS will perform a decisive transformative step for quantum simulation towards programmable analogue simulators addressing questions in fundamental science, materials development, quantum chemistry and real-world problems of high importance in industry. PASQuanS builds on the impressive achievements of the most advanced quantum simulation platforms, based on atoms and ions. The neutral-atom simulators handle more than 50 cold atoms in optical lattices or arrays of optical tweezers, interacting via either collisional or Rydberg-state-mediated interactions. The ion-trap platform reaches unsurpassed control with up to 20 ions. By scaling up these platforms towards >1000 atoms/ions, by improving control methods and making these simulators fully programmable, PASQuanS will push these already well-advanced platforms far beyond both the state-of-the-art and the reach of classical computation. Full programmability will make it possible to address quantum annealing or optimization problems much sooner than digital quantum computation. PASQuanS will demonstrate a quantum advantage for non-trivial problems, paving the way towards practical and industrial applications. PASQuanS tightly unites five experimental groups with complementary methods to achieve the technological goals, connected with six theoretical teams focusing on certification, control techniques and applications of the programmable platforms, and five industrial partners in charge of the key developments of enabling technologies and possible commercial spin-offs of the project. PASQuanS will result in modular building blocks for a future generation of quantum simulators. Possible end-users of these simulators, major industrial actors, are tightly associated with the consortium. In a cross-fertilization process, they will be engaged in a dialogue on quantum simulation, and help to identify and implement key applications where quantum simulation provides a competitive advantage.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETFLAG-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 725 000,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 725 000,00

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0