Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PREVENTING HLB EPIDEMICS FOR ENSURING CITRUS SURVIVAL IN EUROPE

Descrizione del progetto

Prevenire un’epidemia di HLB in Europa

L’Huanglongbing (HLB) è una malattia incurabile delle piante che sta uccidendo gli alberi di agrumi in tutto il mondo. Tutte le specie e le cultivar commerciali di agrumi sono vulnerabili a questa malattia. L’arrivo in Europa dello psillide africano degli agrumi, un insetto succhiatore di linfa noto per trasportare l’agente causale batterico della malattia HLB, ha fatto scattare l’allarme. Lo psillide è stato segnalato nel sud-ovest della penisola iberica. Sebbene estremamente difficile da controllare, la prevenzione di un’epidemia di HLB è fondamentale. Il progetto PRE-HLB, finanziato dall’UE, svilupperà e implementerà un piano di emergenza globale per proteggere il settore degli agrumi in Europa. Co-creerà inoltre nuove soluzioni per gestire la malattia attraverso un approccio multidisciplinare. Uno degli obiettivi principali del progetto è quello di migliorare le attuali strategie di sorveglianza, contingenza e controllo dell’HLB.

Obiettivo

The EU citriculture is threatened by the emerging disease Huanglongbing (HLB, also known as Greening), considered the most devastating citrus disease due to its rapid dispersal, severity and fast progression of symptoms, huge losses in fruit production and quality, cost and difficulty of preventing new infections, lack of resistant citrus varieties and economically feasible treatments for infected trees, and absence of durable control mechanisms. HLB generates multimillion economic losses to citrus industry. Now it is time to start the research in the EU because the vector Trioza erytreae has been detected and is spreading in Spain and Portugal.
The overarching objective of Pre-HLB is to develop and implement a holistic contingency plan to protect the citrus sector in the EU from HLB disease drivers and to co-create new solutions to manage the disease through a multidisciplinary approach and in collaboration with experienced partners from America and Asia.
The Pre-HLB work plan includes three specific objectives to monitor progress:
a) Pre-HLB preventive actions and development of mid-term tools will limit HLB potential introduction, reducing the potential economic impact in EU (estimated in 7.7 billion euros) by 40%
b) The consortium will contribute to improve current HLB surveillance, contingency and control strategies. Up to 100,000Ha of citrus cropping area will be monitored to obtain field information on potential HLB infection and the dynamics of the vector in the subareas of highest risk, thus limiting disease/infestation spread.
c) Excellent European research centres will join forces to fill research gaps in vector biology, host/vector/pathogen interactions, Aurantioideae genetics and genomics, as well as to develop new biotechnological tools, such as new effectors, metabolites, bio-stimulants and biopesticides.Results will identify HLB-resistance traits and will allow to generate long-term resistance.This is one major milestone in the field of citriculture.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 744 842,50
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 744 842,50

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0