Descrizione del progetto
Approfondimenti sulla bussola dello scarabeo stercorario
Lo scarabeo stercorario è uno dei tanti animali che utilizzano una forma primitiva di navigazione celeste per trovare la strada di casa. Utilizza un metodo «snapshot» per l’orientamento, che elimina la necessità di fare affidamento su lunghi processi per recuperare informazioni. Il progetto UltimateCOMPASS, finanziato dall’UE, si propone di portare alla luce i processi sensoriali e neurali della bussola istantanea scoperta di recente. Attingendo a biologia, bioinformatica e matematica, il progetto otterrà per la prima volta le registrazioni cerebrali dalla bussola del grande scarabeo stercorario, aprendo la strada alla formazione degli algoritmi computazionali fondamentali di questo sistema. Il lavoro del progetto avrà un impatto sul progresso della neuroetologia e di altre discipline scientifiche.
Obiettivo
When lost in the desert at night, or in dense forests, people tend to walk in circles. This is because the seemingly simple act of walking in a straight line involves a complex interplay of various sensory modalities, the motor system and cognition. A ball-rolling dung beetle released in the same type of uncharted territory, does not walk in circles, but rather keeps steadfastly to a chosen bearing. The main goal of this project is unravel the sensory and neuronal architecture of the newly discovered snapshot compass, that supports orientation over all continents and terrestrial habitats on earth (except Antarctica). This goal will be realized through a fusion of biology, bio-informatics and mathematics.
A quickly growing pool of studies indicates that neuronal networks are modulated in a context-dependent manner. Therefore, to truly understand how this compass works, and to formulate the core computational algorithms underlying this remarkable system, I aim to obtain the first ever brain recordings from the compass of a freely orienting insect. Is this possible? Certainly! But only in an animal with a robust orientation behaviour, and that is strong enough to carry a little backpack of electronics. The large dung-beetles, with their easily manipulated orientation behavior, offers a unique opportunity to attain this holy grail of neuroethology.
The beetles compass makes use of a large range of celestial cues, which can vary drastically in availability and strength. While the challenge of cue integration has been solved effectively in the compass system of the beetles, it remains a key problem within the field of cognition and perception, as well as for the design of artificial intelligence systems. Taken together, almost two decades of studies of the dung beetle compass system have paved the way for this timely and unique opportunity, that will impact the advancement of science well outside the field of biology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
22100 Lund
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.