Descrizione del progetto
Una rete innovativa per la gestione della resistenza agli antibiotici nell’allevamento di bestiame
L’impiego eccessivo di antibiotici nella medicina umana e nell’allevamento del bestiame fa sì che i batteri patogeni diventino resistenti a diversi antibiotici, lasciando meno opzioni per il trattamento efficace delle infezioni. Un obiettivo importante consiste nell’introduzione della pratica di applicazioni antibiotiche sicure nel settore dell’allevamento per conservare l’efficacia dei farmaci. Il progetto DISARM, finanziato dall’UE, si propone di istituire una rete per assistere l’industria zootecnica europea nel ridurre la necessità e l’uso di antibiotici attraverso il miglioramento della salute animale e della gestione delle malattie. Il progetto accelererà lo scambio di conoscenze, migliori pratiche e soluzioni innovative per velocizzare la transizione del settore zootecnico a un modello incentrato su prevenzione, biosicurezza e utilizzo ridotto di antibiotici.
Obiettivo
The DISARM thematic network (Disseminating Innovative Solutions for Antibiotic Resistance Management) is focused on disseminating best practices from innovative farms and research on how to reduce antibiotic resistance in livestock farming. Antibiotic resistance management is not only important to farming, it can also lead to reduced effectiveness of antibiotics in treating humans. Tackling antibiotic resistance is a major strategic challenge for European livestock farmers, an industry worth over 145billion euros. Evidence shows that rates of antibiotic use and resistance vary greatly from farm to farm and, that with the adoption of appropriate innovative on farm management practices that both the use of antibiotics and the development of resistance can be reduced. Disseminating these effective management practices is at the heart of the DISARM project, which will work with farmers, vets, advisors, industry and researchers to identify and disseminate widely the most cost effective and beneficial strategies. This will be delivered by:
* Developing a 600 member multi-actor Community of Practice to share, debate and disseminate the most promising strategies to reduce antibiotic resistance in livestock farming;
* Producing 10 best practice guides, supported by 100 best practice abstracts and 100 short videos to explain how farms have successfully adopted innovative practices to reduce antibiotic resistance;
* Working with 40 farms (in 8 countries) to develop multi-actor farm health plans with at least 30 of these being used as case studies to show other farms how working with their vet, feed or equipment suppliers and advisory services can help them adopt a set of best practices suited to their farm;
* Run 80 events to disseminate best practices, hosted by farmers or research centres or hosted by DISARM beneficiaries but resulting from an intensive collaboration between a DISARM beneficiary and stakeholders from the livestock industry and to speak at 60 further industry events;
* Deliver 3 annual reports on the remaining challenges with antibiotic resistance which research or policy developments need to address.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza resistenza agli antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1.1. - Increasing production efficiency and coping with climate change, while ensuring sustainability and resilience
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1.3. - Empowerment of rural areas, support to policies and rural innovation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.2.3. - A sustainable and competitive agri-food industry
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.4.1. - Fostering the bio-economy for bio-based industries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1.4. - Sustainable forestry
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1.2. - Providing ecosystems services and public goods
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9820 Merelbeke
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.