Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Stepping-up IPM decision support for crop protection

Descrizione del progetto

Migliorare i sistemi di supporto alle decisioni in agricoltura

La protezione delle colture e il controllo delle infestazioni sono tra le principali preoccupazioni economiche in tutta Europa. Gli attuali sistemi di supporto alle decisioni (DSS) per gli agricoltori forniscono una consulenza limitata, principalmente in quanto specifici per regione, e le soluzioni di controllo delle infestazioni non dispongono di una valutazione adeguata per la sicurezza e l’efficacia. Il progetto IPM Decisions, finanziato dall’UE, intende creare un nuovo DSS migliorato, integrato con dati, strumenti e risorse tramite una piattaforma online a livello europeo. Gli utenti della piattaforma formeranno una rete decisionale di difesa fitosanitaria integrata che includerà coltivatori, consulenti, ricercatori e organizzazioni agricole che svilupperanno e diffonderanno soluzioni aggiornate per la gestione delle infestazioni. Il progetto avrà un enorme impatto in tutta Europa migliorando l’efficienza del controllo delle infestazioni e garantendo ritorni economici migliori in agricoltura.

Obiettivo

The ‘IPM Decisions’ project proposed here will accelerate impact from farm Decision Support Systems (DSS) for IPM, as advocated in the Sustainable Use Directive. The impact of DSS in crop protection has been constrained by regional and sectoral fragmentation of actors, inadequate testing of DSS and quantification of their benefits, DSS addressing single pests whilst farmer decisions need to account for multiple pests, and DSS which are insufficiently risk-averse. We will address these constraints and enable innovation by creating a ‘one stop shop’ delivering DSS, data, tools and resources through a pan-European online Platform and an ‘IPM Decisions Network’. The latter forming a community of users and stakeholders. Users will be farmers and advisers, and applied research or industry organisations that deliver or develop DSS. Each type of user will access the Platform via a tailored Dashboard, specific to their requirements. The project consortium brings together multi-actor participants from research, crop protection industry, ICT, meteorological services, policy, farming, advisory and extension organisations. Participants in IPM Decisions are also participants in relevant European projects and networks, enabling efficient engagement and impact. The focus will be on delivering DSS for key pests of major outdoor crops. Integrating key examples of contrasting DSS on the Platform will address urgent needs and demonstrate that the Platform has the functionality required for wide impact. Longevity of the Platform and Dashboards beyond the life of the project will be aided by minimizing the resources required to maintain and update the system, and a realistic business plan. Software, scientific publications and research data will be open access. IPM Decisions addresses all the requirements of part A of SFS-06-2018-2020. The outcomes from this project will support the EU wide demonstration farm network to be established under part B of the call.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RSK ENVIRONMENT LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 354 687,75
Indirizzo
65 SUSSEX STREET
G41 1DX Glasgow
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland West Central Scotland Glasgow City
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 006 873,25

Partecipanti (31)

Il mio fascicolo 0 0