Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rethinking Of Antimicrobial Decision-systems in the Management of Animal Production

Descrizione del progetto

Guidare la lotta contro l’utilizzo di antimicrobici nella produzione zootecnica

L’uso inappropriato di antibiotici contribuisce all’insorgenza e alla diffusione della resistenza agli antimicrobici, un problema la cui importanza è stata riconosciuta dal piano d’azione «One Health» come prioritaria. È pertanto divenuto essenziale lottare contro le infezioni batteriche mediante l’impiego di antibiotici in modo molto più prudente, così da mantenerne l’efficacia in futuro. Il settore zootecnico ha iniziato a ridurre drasticamente il suo utilizzo di antibiotici, ma deve effettuare dei cambiamenti profondi e a lungo termine per garantire transizioni durature e sostenibili verso un uso prudente e responsabile di tali farmaci. Il progetto ROADMAP, finanziato dall’UE, intende incoraggiare queste transizioni analizzando i fattori socio-economici legati all’utilizzo di antibiotici, personalizzando le strategie in modo da effettuare cambiamenti adattabili a livello locale e proponendo percorsi di transizione e impatto per vari sistemi di produzione zootecnica in Europa e in tutto il mondo.

Obiettivo

ROADMAP will foster transitions towards prudent antimicrobial use (AMU) in animal production in a large variety of contexts, by favouring a rethinking of antimicrobial decision-systems all along the food supply chain. Even if it is possible to learn from successful experiences, there is no “one-size-fits-all” solution to reduce AMU but various strategies working according to local conditions, defined by social, economic, technical and institutional variables. ROADMAP will develop innovative conceptual approaches within a transdisciplinary and multi-actor perspective to engage with animal health professionals, stakeholders and policy-makers. It will adapt, combine and produce tailored strategies to reduce AMU in diverse production systems in Europe and low- and middle-income countries (pig, poultry, cattle and fish sectors). Main objectives of ROADMAP are 1) to understand why and how AMU varies according to local contexts, by studying knowledge, practice and behaviours of farmers, veterinarians and upstream and downstream industries of the food supply chain; 2) to develop innovative socioeconomic and technical instruments to foster prudent AMU adapted to various production systems, by co-designing integrative strategies with animal health professionals and stakeholders; 3) to evaluate ROADMAP solutions and ensure their impact. Innovative communication, dissemination and exploitation tools will be implemented to reach a large community of end-users.
ROADMAP will identify levers and incentives to encourage AMU change, by providing 1) scenarios and recommendations for efficient transitions towards prudent AMU and 2) solutions socially acceptable but also technically and economically feasible. ROADMAP will therefore contribute to the fight against antimicrobial resistance by allowing cross-learning from diverse successful experiences, encouraging a harmonization of AMU reduction trends across Europe and thus favouring a global decrease of AMU in animal production.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 625 771,00
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 PARIS CEDEX 07
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 102 307,00

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0