Descrizione del progetto
Un nuovo modello di stimatore per la ricerca sullo spazio di stato
Sin da subito, la ricerca sullo spazio di stato è stata considerata un problema centrale nell’intelligenza artificiale. Gli algoritmi della famiglia A* rappresentano ancora il metodo strategico per la ricerca sullo spazio di stato. A* consiste in un algoritmo di ricerca su grafo la cui «funzione euristica» stima la distanza da uno stato allo stato bersaglio più vicino: la sua efficienza si affida alla precisione di questa stima. Il progetto BDE, finanziato dall’UE, esaminerà il modello di stimatore di distanza A* + ed esplorerà tre nuove direzioni che vadano oltre i metodi classici. Il progetto proporrà un nuovo modello di euristica dichiarativa e formulerà consigli per spostare l’onere della creatività dagli esperti umani. BDE consiglierà di abbandonare l’idea di esplorare piste sequenziali negli spazi di stato e trasformerà la ricerca sullo spazio di stato in problemi di ottimizzazione combinatoria senza aspetti di sequenziamento definiti.
Obiettivo
"Many problems in computer science can be cast as state-space search, where the
objective is to find a path from an initial state to a goal state in a
directed graph called a ""state space"". State-space search is challenging due
to the state explosion problem a.k.a. ""curse of dimensionality"": interesting
state spaces are often astronomically large, defying brute-force exploration.
State-space search has been a core research problem in Artificial Intelligence
since its early days and is alive as ever. Every year, a substantial fraction
of research published at the ICAPS and SoCS conferences is concerned with
state-space search, and the topic is very active at general AI conferences
such as IJCAI and AAAI.
Algorithms in the A* family, dating back to 1968, are still the go-to approach
for state-space search. A* is a graph search algorithm whose only
""intelligence"" stems from a so-called ""heuristic function"", which estimates
the distance from a state to the nearest goal state. The efficiency of A*
depends on the accuracy of this estimate, and decades of research have pushed
the envelope in devising increasingly accurate estimates.
In this project, we question the ""A* + distance estimator"" paradigm and
explore three new directions that go beyond the classical approach:
1. We propose a new paradigm of declarative heuristics, where heuristic
information is not represented as distance estimates, but as properties of
solutions amenable to introspection and general reasoning.
2. We suggest moving the burden of creativity away from the human expert by
casting heuristic design as a meta-optimization problem that can be solved
automatically.
3. We propose abandoning the idea of exploring sequential paths in state
spaces, instead transforming state-space search into combinatorial
optimization problems with no explicit sequencing aspect. We argue that the
""curse of sequentiality"" is as bad as the curse of dimensionality and must
be addressed head-on."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale programmazione euristica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4051 Basel
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.