Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Support to the implementation of the Long-term EU-AU Research and Innovation Partnership for Food and Nutrition Security and Sustainable Agriculture

Descrizione del progetto

Coltivare partenariati tra l’UE e l’Africa per un’agricoltura sostenibile

Una produzione maggiore e un minore spreco: è questo l’obiettivo delle pratiche agricole e dei sistemi alimentari globali. Uno sviluppo agricolo sostenibile è fondamentale per la sicurezza alimentare e nutrizionale. Il progetto LEAP4NSSA, finanziato dall’UE, fornirà un meccanismo di partenariato destinato agli attori della ricerca e dell’innovazione europei e africani. Come azione di coordinamento e sostegno, LEAP4FNSSA intende accrescere le sinergie e la coesione tra le istituzioni (sia pubbliche che private), i progetti, le iniziative e i programmi, i finanziatori e altri attori per migliorare la portata e l’impatto. Il progetto, che riunisce 35 partner provenienti da 23 paesi, svilupperà un ambiente di apprendimento, un’ampia base di conoscenze che comprende il monitoraggio e la valutazione, creerà canali di comunicazione e svilupperà forti collegamenti tra la ricerca e la politica per guidare l’istituzione di una piattaforma bicontinentale sostenibile di lungo termine.

Obiettivo

The general objective of LEAP4FNSSA is to establish a sustainable structure, or ‘Platform’, for the efficient and coherent implementation of the AU-EU Research and Innovation Partnership as described in the FNSSA Roadmap. Under the aegis of the HLPD and its Bureau, and by building upon related projects such as RINEA, CAAST-Net.
Plus, ProIntensAfrica and LEAP-Agri, LEAP4FNSSA aims to achieve this overall objective through three specific objectives: - Increase the synergies and coherence between actors, research and innovation projects, initiatives and programmes, through the development of institutional alliances and clusters of projects; - Develop a learning environment and a large knowledge base, including monitoring and evaluation activities, creating communication and links between different initiatives to improve STI cooperation; - Establish a long term and sustainable governance and funding mechanism for the Platform. To reach these objectives, LEAP4FNSSA will build on a large consortium of experienced partners and implement a methodology based on 3 principles: long-term impact, relevance of the outputs to the HLPD, and innovative actions. Long-term impact of the CSA relates to its main objective to enable and catalyse the transformation of the existing AU EU FNSSA Partnership into a bi-continental Platform for collaboration, organised along a Knowledge and Management Communication Framework. Outputs relevant to the HLPD will be achieved by connecting and framing activities of all Work Packages on top of the supporting activities specifically requested in the SFS-33-2018. Innovative actions are foreseen to run the Platform efficiently throught e.g. the development of a new approach to information mapping, text and data mining, and testing of multistakeholder alliances at a regional level and the mobilisation of actors to manage research and innovation programming in a 4-steps management cycle.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FORUM FOR AGRICULTURAL RESEARCH IN AFRICA, GHANA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 352 212,56
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 352 212,56

Partecipanti (36)

Il mio fascicolo 0 0