Descrizione del progetto
Pesca mesopelagica sostenibile
La zona mesopelagica, situata a profondità comprese tra i 200 e i 1 000 metri sotto la superficie oceanica, può contenere una biomassa ittica totale di 100 volte superiore al pescato annuo di tutta la pesca esistente. Il progetto MEESO, finanziato dall’UE, quantificherà le distribuzioni spazio-temporali di biomassa, la produzione e il ruolo ecosistemico delle risorse mesopelagiche, valutando le opzioni per un loro sfruttamento sostenibile. Gli organismi mesopelagici sono una delle più grandi risorse non sfruttate rimaste negli oceani mondiali. MEESO svilupperà nuovi strumenti e tecnologie per la stima dell’abbondanza, quali acustica sottomarina e reti a strascico a maglie strette, nonché tabelle di marcia per la valutazione e la gestione. Esplorerà inoltre nuove tecnologie per la pesca commerciale e la trasformazione e mapperà i contenuti di contaminanti e nutrienti per esplorare le basi per una pesca praticabile e sostenibile. Il suo obiettivo sarà quello di trovare un equilibrio tra sfruttamento, sostenibilità e vitalità delle risorse mesopelagiche.
Obiettivo
The overall goal of MEESO is to quantify the spatio-temporal distributions of biomass, production and ecosystem role of mesopelagic resources and to assess options to sustainably manage and govern their exploitation. To reach this goal, MEESO will create new knowledge and data on the mesopelagic community, its biodiversity, drivers of its biomass, its role in carbon sequestration, its role in the oceanic ecosystem and its interactions with the epipelagic community which includes several important commercial fish stocks. Besides applying state of the art experimental and quantitative methods, MEESO will develop and implement new acoustic and trawling technologies necessary for the knowledge and data generation in relation to this largely unknown and remote part of marine ecosystems. MEESO includes a significant amount of in-kind financing for technology development and scientific surveys. MEESO will apply the new knowledge and data to determine the potential of the mesopelagic biomass to be sustainably exploited for products included in the human food chain. For the first time combining leading experts in science, engineering, fisheries and governance, MEESO will develop commercial fishing and processing technologies and mapping of contaminant and nutrient contents to explore the basis for a viable fishery and creation of jobs. Mesopelagic organisms represent one of the largest unexploited resource left in the world's oceans, with a recent biomass estimate at 10 billion metric tons. The new tools and technologies, as well as assessment and management roadmaps, developed in MEESO will establish the trade-offs between exploitation, sustainability and viability of the resource, and identify options for its governance.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.3.1. - Developing sustainable and environmentally-friendly fisheries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-BG-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5817 Bergen
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.