Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Preparatory action to Boost Global Crop Yield for Food & Nutrition Security and fueling a Bioeconomy

Descrizione del progetto

Una tabella di marcia per colture a «prova di futuro»

Produrre più colture per nutrire una popolazione in crescita potrebbe apparire semplice, ma non lo è. La produzione di colture a livello globale subisce pressioni per produrre biomassa vegetale sufficiente a conseguire la sicurezza alimentare e nutrizionale, nonché a soddisfare le richieste di una futura bioeconomia e un uso del suolo competitivo. Pertanto, è necessario raddoppiare la produttività delle colture globali. In tale contesto, la sfida più grande consiste nel garantire la qualità nutrizionale delle colture future. Il progetto CropBooster-P, finanziato dall’UE, esaminerà una riprogettazione di colture a «prova di futuro», impiegando in modo efficiente risorse scarse (minerali e acqua) e preservando la biodiversità terrestre (con un’elevata resilienza a condizioni climatiche avverse). Al termine dei lavori, il progetto redigerà una tabella di marcia per raddoppiare in modo sostenibile la resa delle colture europee entro il 2050.

Obiettivo

Increasing global crop productivity will be central in meeting some of the greatest challenges facing mankind: How will we sustainably feed 9.7 billion people by 2050, while also achieving the transition from a fossil economy towards a bio-economy in order to mitigate, or possibly reverse, the effects of global climate change? How can we assure and maintain the nutritional quality of our future crops? Additionally, how can we provide new crop cultivars adapted to the constraints imposed across vast areas by climate change? A doubling of global crop productivity is required to produce enough plant biomass to achieve food and nutrition security, as well as to meet the demands of a future bioeconomy. To ensure both Food and Nutrition Security this increase in crop production must be achieved without any loss of nutritional quality. In addition, future agriculture will require crops that combine sustainability - they must efficiently using scarce resources like minerals and water and preserving Earth’s biodiversity - with a high resilience to adverse climate conditions.
In order to meet these challenging demands, our current crop plants will have to be re-designed and a “future proof” profiling is urgently needed.
With a multitude of possible crops and genetic changes, combined with multiple environmental changes, policy and societal challenges, progress could be mired in a seemingly insurmountable complexity. CropBooster-P will address this by identifying priorities and opportunities to adapting and boosting productivity to the environmental and societal changes. While engaging with the public from the beginning, and by mobilizing European plant sciences, our objective is to produce a White Paper – a Roadmap – that will describe the pathway to sustainably doubling Europe’s crop yields by 2050 and preparing these crops for the needs and the future climate of Europe

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING WAGENINGEN RESEARCH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 312 428,75
Indirizzo
DROEVENDAALSESTEEG 4
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Veluwe
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 312 428,75

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0