Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Chemical Looping gAsification foR sustainAble production of biofuels

Descrizione del progetto

Rendere più efficiente e sostenibile la gassificazione della biomassa

La gassificazione della biomassa è un processo industriale che coinvolge calore, vapore e ossigeno per convertire la biomassa in idrogeno e in altri prodotti, senza combustione. Questa strada promettente per la produzione di biocarburanti può aiutare il settore dei trasporti a ridurre sensibilmente la propria impronta di carbonio. Il progetto CLARA, finanziato dall’UE, si propone di migliorare la competitività economica e tecnologica di tale tecnologia. A tal fine, indagherà un approccio innovativo per la gassificazione dei carburanti solidi, noto come gassificazione a ciclo chimico («chemical-looping»). Nel processo, si utilizza un vettore di ossigeno che circola tra un reattore di combustione e uno di ossidazione, per fornire ossigeno destinato alla conversione parziale della biomassa. Inoltre, il processo elimina l’esigenza di un’unità per la separazione dell’aria, contribuendo a migliorare l’efficienza generale della conversione e la sostenibilità della gassificazione della biomassa.

Obiettivo

Biomass gasification is one of the most promising routes of biofuels production, which is a key element in reducing GHG emissions of the transport sector. Various process options have been investigated, implemented in different scales and proven to be functional. However, these processes lack economic and technological competitiveness in the current market environment. This issue is addressed by Chemical Looping Gasification (CLG) in this project. The innovative CLG process uses an oxygen carrier that is cycled between a fuel and an air reactor to provide oxygen for partial conversion of the biomass feedstock. One of the benefits of CLG is that high quality syngas with low nitrogen content can be produced without an air separation unit. Avoiding air separation has high potential to improve the overall conversion efficiency and the economic feasibility of biomass gasification. The aim of this project is to further develop CLG, which has by now only been investigated in lab-scale up to 25 kWth feedstock input, using a broad range of pilot plants up to a size of 1 MWth. Furthermore, concepts for pre-treatment of biogenic residues are developed to enable their use for CLG, and an innovative syngas cleaning concept is established for reduction of capital costs. The full process chain including biomass pre-treatment, gasification, syngas treatment, Fischer-Tropsch (FT) synthesis, and FT-wax hydrocracking is demonstrated for production of next generation sustainable liquid biofuels. The process is scaled up to industrial size using adequate models that have been validated at pilot scale. The risks of the technology are assessed considering economic, health, safety and social issues and possibilities for risk mitigation are suggested. A techno-economic assessment of the biomass-to-end–use chain is performed. Environmental impact is examined by life cycle analysis. The results are disseminated by a broad range of measures and exploitation plans are established.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAT DARMSTADT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 103 750,00
Indirizzo
KAROLINENPLATZ 5
64289 DARMSTADT
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Darmstadt Darmstadt, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 103 750,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0