Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Environmental public goods From Farming through Effective Contract Targeting

Descrizione del progetto

Approfondire la comprensione delle eco-iniziative

La prosperità economica dell’Unione europea è legata al suo ambiente naturale. L’eco-innovazione e le tecnologie verdi sono priorità politiche per l’UE. Per velocizzare l’eco-innovazione, gli Stati membri dell’Unione europea hanno attuato programmi di finanziamento agro-ambientale e sovvenzioni all’investimento abbinati con un numero crescente di sistemi di certificazione e di etichettatura ambientale istituiti da attori privati. Il progetto EFFECT, finanziato dall’UE, valuterà il successo di queste iniziative mediante un’analisi dei successi e fallimenti passati. Utilizzerà inoltre le lezioni apprese da iniziative precedenti per progettare e collaudare nuovi tipi di contratti. I risultati del progetto apporteranno benefici per lo sviluppo di un nuovo quadro di valutazione delle politiche.

Obiettivo

The European agricultural land areas provide important and valuable goods in the form of food, fibre and biomass for the world. They are also crucial for the provision of a number of environmental and climate goods and services. EU member states have implemented agri-environmental schemes, investment grants for environmental technologies, and private actors have established environmental certification and labeling schemes targeting these services. However, many initiatives are arguably not cost-effective in boosting environmental and climate service provision, may be skewed in terms of distributional impacts, increase risks to farmers, or involve excessive transaction costs. EFFECT will develop and pilot a theoretically well-founded and empirically well-adapted package of new contractual frameworks. This will enable farmers to reconcile agricultural production with enhanced delivery of environmental and climate public goods and services to the benefit of society at large. EFFECT pursues this through a transdisciplinary effort involving a review of past successes and failures; and development and test of new forms of contracts. We combine agricultural and environmental science knowledge with theoretical and empirical insights from law, political science and economics. We further combine efforts from researchers and multiple practice partners and stakeholders to ensure that lessons learned from previous initiatives and our testing of emerging contract frameworks are validated on the ground. Our ambition, which is based in the solid experience in the consortium, is to facilitate that our co-developed agri-environmental contract arrangements are being put to actual use towards the end of the project. Furthermore, to ensure durable impact of the project, EFFECT initiates a cross European innovation process, supports capacity building among decision making bodies and develops a policy evaluation framework.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 061 350,79
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 061 350,79

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0