Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bringing down costs of BIPV multifunctional solutions and processes along the value chain, enabling widespread nZEBs implementation

Descrizione del progetto

Fornire al fotovoltaico integrato uno slancio sufficiente per la commercializzazione

L’integrazione del fotovoltaico in alcune parti dell’involucro edilizio, quali il tetto e la facciata, potrebbe trasformare l’impronta di carbonio di una città, riducendo notevolmente l’affidamento sull’elettricità della rete generata dai combustibili fossili. Nonostante il fotovoltaico integrato negli edifici abbia un grande potenziale, il suo assorbimento da parte del mercato è limitato poiché il settore non è riuscito a fornire soluzioni olistiche in grado di raggiungere gli obiettivi energetici definiti dall’UE. Il progetto BIPVBOOST, finanziato dall’UE, intende sviluppare soluzioni tecniche per promuovere l’applicazione di soluzioni fotovoltaiche integrate negli edifici. Il progetto si proporrà di ridurre notevolmente i costi della tecnologia, preservando al contempo la flessibilità dei progetti, le alte prestazioni, l’affidabilità a lungo termine, l’estetica, la normalizzazione e il rispetto delle normative.

Obiettivo

Building-integrated photovoltaic (BIPV) technology has the potential to significantly contribute to the achievement of the demanding energy efficiency targets set by the EU, however, its market uptake has been hindered in the past years by the difficulties of the industry in providing holistic solutions complying with key demands from decision makers and end-users. In this sense, it is a common perception that a joint industrial effort is needed to conceive and develop highly-efficient and multifunctional energy producing construction materials, in order to provide market opportunities at a world-wide level for the European photovoltaic and construction industry value chains. This market deployment depends critically on the achievement of ambitious targets in terms of significant cost reduction, flexibility of design, high performance, reliability in the long-term, aesthetics, standardization and compliance with legal regulations. Within this context, the main objective of BIPVBOOST project is to bring down the cost of multifunctional building-integrated photovoltaic (BIPV) systems, limiting the overcost with respect to traditional, non-PV, construction solutions and non-integrated PV modules, through an effective implementation of short and medium-term cost reduction roadmaps addressing the whole BIPV value chain and demonstration of the contribution of the technology towards mass realization of nearly Zero Energy Buildings. In order to address these global objectives and maximize the impacts, the project will optimally combine and demonstrate in real operation conditions: (i) a completely flexible and automated BIPV manufacturing and control line, (ii) a large portfolio of multifunctional BIPV products optimally integrated in the building envelope, (iii) process and energy management innovation based on digitalization and (iv) advanced standardization activities supporting the qualification of BIPV systems for a massive implementation in the building skin.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION TECNALIA RESEARCH & INNOVATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 903 125,00
Indirizzo
PARQUE CIENTIFICO Y TECNOLOGICO DE BIZKAIA, ASTONDO BIDEA, EDIFICIO 700
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 903 125,00

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0