Descrizione del progetto
Allevare pesci sani in modo intelligente
Efficienza e redditività sono essenziali per la sopravvivenza di qualsiasi industria dell’acquacoltura. Tuttavia, il successo dell’acquacoltura dipende dalle buone condizioni di allevamento che consentono la crescita di pesci sani. In questo contesto, il progetto iFishIENCi, finanziato dall’UE, fornirà innovazioni rivoluzionarie a sostegno dell’acquacoltura sostenibile, basate su tecnologie abilitanti e principi circolari. In particolare, introdurrà sul mercato l’iFishIENCi Biology Online Steering System (iBOSS), un sistema di gestione online della biologia in grado di migliorare il controllo e la gestione della produzione per tutti i sistemi di acquacoltura. Grazie all’alimentazione intelligente e al monitoraggio continuo del comportamento, della salute e del benessere dei pesci, iBOSS è in grado di massimizzare l’uso dei mangimi e di garantire l’assenza di scarti, qualificando catene di valore biologico nuove e sostenibili per i mangimi e la valorizzazione dei sottoprodotti.
Obiettivo
iFishIENCi will deliver breakthrough innovations supporting sustainable aquaculture, based on enabling technologies and circular principles, thereby providing the European aquaculture industry with the competitive advantage and growth stimulation needed to be a mover in revolutionizing global efficiency in fish production and meet society's needs for food from the ocean. This ambitious task will be achieved by providing to the market the iFishIENCi Biology Online Steering System (iBOSS) that significantly improves production control and management for all fish aquaculture systems. iBOSS will maximise feed utilisation through smart feeding, provide continuous monitoring of fish behaviour, health and welfare and reduce response times to aberrations. iFishIENCi will target circular principles and zero waste by qualifying new and sustainable organic value chains for feeds, and valorisation of by-products. iFishIENCi´s innovations will provide important new assets to the consortiums SMEs, fish-farmers, feed producers and technology providers in the aquaculture sector, leading to market growth and job creation. Assets will be maximized through a comprehensive sustainability assessment and engagements with the sector, regulators and consumers. 11 European companies (SMEs and larger companies) and 7 research & Innovation expert groups are joining effort to achieve this innovation leap towards the implementation of smart feeding and smart breeding into the fish farming industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale commercio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.3.2. - Developing competitive and environmentally-friendly European aquaculture
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-BG-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
MST 1761 Mosta
Malta
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.