Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The tumor microbial communities: Characterization, effects and translational opportunities

Descrizione del progetto

Caratterizzare il microbioma del tumore

I batteri presenti sulla cute, nell’intestino e in altre parti del corpo umano sono stati studiati approfonditamente. Prove recenti indicano che batteri, funghi e virus colonizzano anche i tumori. Il progetto Tumor microbiome, finanziato dall’UE, si propone di caratterizzare la firma molecolare del microbioma di diverse tipologie di cancro e studiarne le ripercussioni sulla biologia tumorale e sulla risposta alle terapie. Comprendere l’interazione tra batteri del tumore e immunità tumorale è fondamentale per migliorare l’esito clinico dell’immunoterapia. Inoltre, tali batteri possono essere sfruttati per somministrare terapie oncologiche innovative.

Obiettivo

The human body is host to a huge number of bacteria. While bacteria were first detected in human tumors over 150 years ago, our knowledge about their number, identity or effects in different human tumor types is still mostly rudimentary.

Over the last few years we focused on studying the tumor microbiome. We developed multiple methods to characterize and visualize intra-tumor bacteria, taking special measures to tell apart true tumor-bacteria from contamination. Profiling over 1,800 human tumors and normal adjacent tissues demostrated that bacteria are prevalent in many tumor types and that each tumor type has a unique microbial signature.

This application aims to capitalize on our cutting-edge research tools, vast experience and comprehensive preliminary data to shed light on the uncharted field of the tumor microbiome. We plan to:

(1) Characterize the different microbial communities (bacteria, fungi, others) and their dynamics in human tumors. We strive to provide a near complete narrative of how bacteria are distributed in the tumor, their association with immune cells and their dynamic changes with tumor development, metastasis and drug treatments.

(2) Study the effects that microbial communities may have on tumor biology, focusing primarily on tumor microbiome-mediated drug resistance and on tumor microbiome effects on tumor-associated macrophages.

(3) Exploit intra-tumor microbial communities for translational opportunities and novel therapeutics, in particular as an adjunct to current mainstay therapy or delivering innovative therapeutics via live bacteria.

Thus, this project will transform our understanding of the structure and function of intra-tumor microbial communities and will pave the way for us, as well as many others, to translate our findings into novel therapeutic options for cancer patients.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0