Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Co-design of novel contract models for innovative agri-environmental-climate measures and for valorisation of environmental public goods

Descrizione del progetto

Nuovi orientamenti basati sui contratti per l’agricoltura

L’agricoltura può contribuire positivamente all’ambiente se i moderni orientamenti basati sui contratti vengono seguiti. Per garantire che sia questo il caso, i nuovi agricoltori dovrebbero essere motivati con incentivi economici per allineare la loro produzione alle politiche ambientali. Il progetto Contracts2.0 finanziato dall’UE, è inteso a migliorare i contratti esistenti nel settore agricolo e a proporne di nuovi basati su sinergie. Esso adotterà un processo di ragionamento di progettazione in sei fasi, al fine di proporre e avvallare nuovi contratti. Il progetto implementerà un’analisi SWOT basata su risultati effettivi, possesso dei terreni e approcci di catena del valore per identificare debolezze, nonché eventuali opportunità e pericoli.

Obiettivo

The overall objective of Contracts2.0 is to develop novel contract-based approaches to incentivise farmers for the increased provision of environmental public goods along with private goods using result-based, collective, land tenure and value chain approaches. Newly developed contract-based approaches are environmentally more effective, economically viable for farmers and support the longevity of contractual arrangements. Moreover, they enlarge farmers’ entrepreneurial freedom and responsibility, and are better adapted to the relevant temporal and spatial scales of specific environmental goods. Contracts2.0 improves existing and designs new contracts in rural areas to realise synergies on the ground: Therefore, Contracts2.0 adapts a Design Thinking process using a six-step iterative process of analytical and creative steps to design and test novel contracts. Further, Contracts2.0 describes novel contract design principles as well as policy guidelines to provide facilitating policy framework. Contracts2.0 activates the experience of 11 existing innovation initiatives and 13 action partners around Europe as a basis for the novel contracts. The initiatices are involved in all steps of the project and i) are pivotal in our analysis of existing initiatives in our 'innovation labs', ii) support experimental testing of novel contract features, and iii) test novel models on the ground. Contracts2.0 provides: An inventory and SWOT analysis of existing result-based, collective, land tenure and value chain approaches; a catalogue of factors facilitating and hindering existing approaches; a set of novel contract design principles; a guideline for policy framework fostering contract-based approaches and the development of appropriate agri-environmental-climate policies; a set of tailor made communication and dissemination materials for target audiences, and new cooperation and innovation networks for ongoing improvement of rural development policies and instruments.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LEIBNIZ-ZENTRUM FUER AGRARLANDSCHAFTSFORSCHUNG (ZALF) e.V.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 628 422,50
Indirizzo
Eberswalder Str. 84
15374 Muencheberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Brandenburg Brandenburg Märkisch-Oderland
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 628 422,50

Partecipanti (27)

Il mio fascicolo 0 0