Descrizione del progetto
Assicurazione contro il rischio geologico in Europa
Lo sviluppo di progetti geotermici comporta numerosi rischi, compresi quelli geologici, ad esempio il mancato ritrovamento di una risorsa geotermica economicamente sostenibile in seguito a trivellazioni. Questo problema minaccia la bancabilità di tali progetti. Sebbene il rischio geologico sia un problema diffuso in tutta Europa, fondi di assicurazione contro i rischi sono presenti solo in Danimarca, Francia, Germania, Islanda, Paesi Bassi e Svizzera. Pertanto, i responsabili di progetto hanno una capacità limitata di gestire i rischi finanziari. Il progetto GEORISK, finanziato dall’UE, introdurrà un’assicurazione contro i rischi in tutta Europa e in alcuni paesi terzi chiave, per coprire la fase di prospezione e la prima trivellazione (di prova).
Obiettivo
Geothermal project development has several risky components, the most important one being the resource risk. This concerns mainly deep geothermal projects, but some shallow geothermal open systems could also be included in this category of projects. Beyond exploration, the bankability of a geothermal project is threatened by this geological risk. The geological risk includes: - The short-term risk of not finding an economically sustainable geothermal resource after drilling; - The long-term risk of the geothermal resource naturally depleting rendering its exploitation economically unprofitable. Until the first borehole has been drilled into the geothermal reservoir, developers cannot be sure about the exact parameters (temperature and flow rate) of the planned geothermal electricity or h&c project. Once drilling has taken place, in situ pump tests, temperature and hydrological measurements then reduce the resource risk and make it possible to attract external capital. Risk insurance Funds for the geological risk already exist in some European countries (France, Germany, Iceland, The Netherlands, Denmark and Switzerland). The geological risk is a common issue all over Europe. With the notable exception of these six countries, project developers have very little capability to manage this financial risk. GEORISK project will work to establish such risk insurance all over Europe and in some key target third countries to cover the exploration phase and the first drilling (test). It means activities to be funded before financial institutions and IPP funding the confirmation drilling and surface systems. It appears clear that a risk mitigation scheme must be designed according to the market maturity of the sector.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia geotermica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.2. - Low-cost, low-carbon energy supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.3. - Alternative fuels and mobile energy sources
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1050 BRUXELLES
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.