Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable innovation of microbiome applications in food system

Obiettivo

"As the world population is continuously increasing, the supply of food with equal accessibility has become a major issue and future challenge. Microbes are unexploited tool to increase food productivity and quality. The objective of SIMBA project is to harness complex soil and marine microbial communities (microbiomes) for the sustainable production of food. SIMBA will focus on two interconnected food chains, i.e. crop production, aquaculture. SIMBA will first launch an in silico phase in order to analyze the further pre-existing microbiome databases and earlier studies, to identify the best microbiome layout capable of supporting food chain quality and productivity. Microbiome-tailored interventions will be specifically developed including soil, plant, fish, aquaculture and food/feed processing towards optimal layout as defined in the modelling step, as follows: i) Identified optimal microbiome consortia will be designed and tested in lab, pot and field trials to improve plant productivity and health; ii) Marine microbiomes will be applied to facilitate sustainable aqua and agriculture; iii) Optimal microbe/microbe consortia will be used to convert raw-materials and residuals to high quality food, feed or finally to energy. In a final intervention step, these interactions will be monitored and tested in field, aqua-culturing, fish feeding and human studies, measuring the impact on microbiome consortia, interactions in association with factors evaluating their efficacy in terms of improving food security, productivity, quality, safety, sustainability, nutritional and health aspects. ""Near to market” microbiome applications for sustainable food systems will be provided thanks to the interdisciplinary and cross-sectional nature of the proposal and the active role of small and medium sized enterprises (SMEs)."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUONNONVARAKESKUS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 552 500,92
Indirizzo
LATOKARTANONKAARI 9
00790 Helsinki
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 552 500,93

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0