Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bio-based strategies and roadmaps for enhanced rural and regional development in the EU

Descrizione del progetto

Sfruttare i punti di forza regionali per le bioeconomie rurali

La strategia per la bioeconomia dell’UE del 2018 si propone di sviluppare una bioeconomia circolare e sostenibile per l’Europa che sia in grado di rafforzare il rapporto che intercorre tra economia, società e ambiente. A livello regionale, per effettuare la transizione verso una nuova economia biocompatibile è necessario il coinvolgimento attivo di una vasta gamma di parti interessate e l’utilizzo sostenibile degli ecosistemi agricoli, forestali e marini. Il progetto BE-Rural, finanziato dall’UE, esplorerà il potenziale di cui sono dotate le economie biocompatibili regionali e locali per sostenere gli attori rilevanti nello sviluppo di strategie, tabelle di marcia e modelli aziendali in materia di bioeconomia. Il progetto concentrerà l’attenzione sullo sviluppo di piattaforme a innovazione aperta in Bulgaria, Lettonia, Macedonia del Nord, Polonia e Romania, riunendo i principali interlocutori in tal ambito allo scopo di creare idee e sfruttare queste potenzialità di bioeconomia.

Obiettivo

The overall goal of BE-Rural is to realise the potential of regional and local bio-based economies by supporting relevant actors in the participatory development of bioeconomy strategies and roadmaps. BE-Rural will investigate the particular characteristics of the selected regions at a macro level, as well as existing best practices and business models geared towards the bioeconomy. This higher-level analysis will aid in the assessment of the 'bioeconomy potential' of the selected regions. This work will set the foundation for the implementation of a series of regional Open Innovation Platforms to kick-start the co-creation process, bringing together key stakeholders from academia, policy, business and civil society to develop ideas and capitalise on this bioeconomy potential. Activities will include research & innovation capacity building workshops, educational seminars and webinars, summer schools, and Bio-based Pop-up Stores. Building from this, the proposed 'Network of Knowledge' will aim to share knowledge and lessons learned from the Open Innovation Platforms at an inter-regional level, further disseminating best practices, closing the information gap on issues related to sustainability, and increasing capacities of regional authorities and stakeholders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECOLOGIC INSTITUT GEMEINNUTZIGE GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 685 687,50
Indirizzo
PFALZBURGER STRASSE 43-44
10717 BERLIN
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 685 687,50

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0