Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Future Oriented Collaborative Policy Development for Rural Areas and People

Descrizione del progetto

Tutelare il futuro delle popolazioni rurali

Il paesaggio delle aree rurali sta vivendo una rapida trasformazione. Pur non essendo visibili, alcuni cambiamenti risultano irreversibili, come ad esempio la contrazione delle popolazioni rurali e le alterazioni della biodiversità. I responsabili delle politiche hanno bisogno di strumenti adeguati per affrontare queste sfide. Il progetto PoliRural, finanziato dall’UE, fornirà una valutazione comparativa delle difficoltà affrontate dalle aree e dalle popolazioni rurali, nonché delle misure adottate dagli attori regionali per contrastarle. Riunirà organi decisionali, esperti e abitanti delle campagne e impiegherà strumenti avanzati di simulazione degli interventi al fine di comprendere e gestire al meglio le sfide regionali e, in definitiva, rendere più appetibili e vivibili le aree e le professioni agricole per le popolazioni già insediate e i (potenziali) nuovi arrivati.

Obiettivo

Changes in rural areas, such as depopulation, land abandonment and the loss of biodiversity, may proceed very slowly yet are often irreversible. Policymakers can steer these developments in order to reduce their negative impacts but this requires knowing whether current policy instruments are effective, who is benefiting from them and in what measure, what driving forces will be most influential and how they will affect people, planet, profits and land-use. To be truly useful, this knowledge must transcend siloed thinking and be the corollary of a joint effort uniting different actors under a common cause. PoliRur will provide this knowledge by combining several key activities needed to design effective place-based, human-centric and forward-looking rural policies. These include actionable research that takes place within an inclusive learning environment where rural populations, researchers and policymakers come together to address common problems; an evaluation exercise that uses text mining to assess the perceived effectiveness of past or planned policy interventions; and a foresight study that tries to glean the development trajectory of agriculture and its allied sectors until 2040 using several scenarios in which the evolution of rural populations occupies a central place. As a result of these activities, PoliRur will leave decision makers at different levels of government better equipped to tackle existing and emerging rural challenges, rural populations more empowered and rural areas more resilient.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CESKA ZEMEDELSKA UNIVERZITA V PRAZE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 331 950,98
Indirizzo
KAMYCKA 129 SUCHDOL
165 00 PRAHA
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Praha Hlavní město Praha
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 331 951,26

Partecipanti (42)

Il mio fascicolo 0 0