Descrizione del progetto
Mettere in contatto il pubblico con la ricerca in Grecia
Il progetto SHERIF, finanziato dall’UE, organizzerà le Notti europee dei ricercatori in sei città della Grecia (Atene, Salonicco, Patrasso, Iraklio, Larissa e Retimo) nel 2018 e 2019. Il progetto metterà in contatto il grande pubblico con i ricercatori mediante diverse attività scientifiche che presenteranno tecnologie avanzate. Saranno organizzati esperimenti interattivi, giochi e attività di intrattenimento per rivelare il lato umano dei ricercatori. Il consorzio comprenderà sei importanti istituti di ricerca greci e sarà particolarmente interessato a promuovere il lavoro dei ricercatori presso i giovani (attraverso visite nelle scuole). SHERIF onorerà l’Anno europeo del patrimonio culturale organizzando diversi eventi preparatori su misura, che metteranno in luce i contributi della ricerca alla conservazione del patrimonio culturale.
Obiettivo
The SHERIF (“reSearcH is sERIous Fun”) project brings together six leading Greek research organizations whose aim is to spread the RN messages nationwide and organize Nights in the six biggest cities of Greece in 2018 and 2019. These cities - Athens, Thessaloniki, Patras, Heraklion, Larissa and Rethymnon – that cover more than 60% of the country’s population will have the opportunity to meet hundreds of researchers and understand that research is serious but can also be fun.
In order to attract as many visitors as possible, a multi-channel awareness campaign has been conceived and promises to bring the RN messages into millions of Greek households. A mix of traditional and modern communication channels will be used not only to increase the number of people exposed to RN messages but also to ensure that all social groups regardless of gender, age or education background are reached. Special emphasis is put on promoting the researcher’s profession to young audience (e.g. by school visits) thus contributing to the H2020 target of attracting more researchers.
In 2018, SHERIF honours the European Year of Cultural Heritage by organizing several tailor-made pre-events that will bring out the important contribution of research in the preservation of cultural heritage. The celebration of the Year culminates during the 2018 Nights themselves.
The Nights will be full of research and entertaining activities led by researchers. Dozens of cutting edge technologies will be presented through interactive experiments; games will introduce the young audience to the research world and entertaining activities all performed by researchers will bring out the human side of them.
By capitalizing on the past experience, the broad research base of each partner and their extensive network of collaborators, SHERIF’s ambition is to reach over 2 million citizens and attract more than 17.000 attendees to the events annually.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.5. - Specific support and policy actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.