Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanisms of chromatin organization and reprogramming in totipotent mammalian zygotes

Obiettivo

Totipotency, the developmental potential of a cell to give rise to all cell types, is naturally achieved when differentiated egg and sperm fuse to form the one-cell zygote. How chromatin is epigenetically reprogrammed to totipotency within hours after fertilisation remains a central question in biology. We aim to address this by investigating the mechanisms of reprogramming and the spatial reorganisation of chromatin in mammalian zygotes. Our interdisciplinary approach combines mechanistic cell biology with genetics and genomics to understand how chromatin reorganisation promotes totipotency and to identify key regulators of this process in zygotes. Molecular insights into reprogramming to totipotency are crucial to understand the essential zygotic stage of sexually reproducing species. A better understanding of how cells naturally reprogram chromatin to totipotency, a state upstream of pluripotency, has the potential to improve induced reprogramming technology and revolutionize regenerative medicine.

Our aim is to understand how chromatin is reprogrammed to totipotency. To reach this ambitious goal: 1) We will discover new general concepts of genome organization, as well as reprogramming-specific aspects, by capitalising on our recently developed single-nucleus Hi-C method to dissect spatial reorganisation of chromatin in zygotes. We will investigate the relationship between chromatin reorganisation and transcription. 2) We will uncover mechanisms of zygotic reprogramming by elucidating the loci and factors that support active DNA demethylation during reprogramming of the paternal genome. 3) We will illuminate the origins and contributions of the oocyte since the factors responsible for reprogramming likely reside as proteins or RNA in the unfertilized egg. Overall, these studies will provide novel insights into how chromatin is reprogrammed and spatially reorganised towards a totipotent state that facilitates zygotic genome activation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 555 255,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 555 255,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0