Descrizione del progetto
Rivelatori avanzati della camera a proiezione temporale per l’osservazione diretta della materia oscura
L’obiettivo del progetto INITIUM, finanziato dall’UE, è quello di promuovere ulteriormente rivelatori gassosi della camera a proiezione temporale per il rilevamento diretto di importanti candidati della materia oscura. Grazie ai recenti progressi nelle tecniche di amplificazione e lettura dei rivelatori di gas microstrutturati, i rivelatori della camera a proiezione temporale sono oggi una tecnologia matura per esperimenti su scala di tonnellate. Le loro prestazioni superiori risiedono nella loro capacità di discriminare neutroni ed elettroni e nella loro sensibilità direzionale e fiducializzazione fino a basse energie. Il progetto mirerà allo sviluppo della prima camera a proiezione temporale con ioni negativi da 1 m3 con amplificazione di moltiplicatori gassosi di elettroni, lettura ottica con telecamere basate su CMOS e fotomoltiplicatori per ricerche direzionali di materia oscura.
Obiettivo
INITIUM: an Innovative Negative Ion TIme projection chamber for Underground dark Matter searches. INITIUM goal is to boost the advancement of gaseous Time Projection Chamber detectors in the Dark Matter (DM) searches field, one of the most compelling issues of todays fundamental physics. I believe this approach to be superior because of its active neutron/electron discrimination, directional and fiducialization capability down to low energies and versatility in terms of target material. Thanks to recent advances in Micro Pattern Gas Detectors amplification and improved readout techniques, TPCs are nowadays mature detectors to aim at developing a ton-scale experiment. INITIUM focuses on the development and operation of the first 1 m3 Negative Ion TPC with Gas Electron Multipliers amplification and optical readout with CMOS-based cameras and PMTs for directional DM searches at Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS). INITIUM will put new significant constraints in a DM WIMP-nucleon scattering parameter space still unexplored to these days, with a remarkable sensitivity down to 10-42-10-43 cm2 for Spin Independent coupling in the 1-10 GeV WIMP mass region. As a by-product, INITIUM will also precisely and simultaneously measure environmental fast and thermal neutron flux at LNGS, supplying crucial information for any present and future experiment in this location. Consequently, I will demonstrate the proof-of-principle and scalability of INITIUM approach towards the development of a ton-scale detector in the context of CYGNUS, an international collaboration (of which I am one of the Spokespersons and PIs) recently gathered together with the aim to establish a Galactic Directional Recoil Observatory, that can test the DM hypothesis beyond the Neutrino Floor and measure the coherent scatter of galactic neutrinos, generating a significant long-term impact on detection techniques for rare events searches.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasensorisensori ottici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
ERC-COG - Consolidator GrantIstituzione ospitante
67100 L'Aquila
Italia