Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Vibrating carbon nanotubes for probing quantum systems at the mesoscale

Descrizione del progetto

Studiare i fenomeni quantistici su mesoscala

La scala mesoscopica segna il confine tra il mondo macroscopico e quello microscopico, dove regnano rispettivamente la fisica classica e quantistica. Su scala mesoscopica possono emergere molti fenomeni quantistici affascinanti. Il progetto MesoPhone, finanziato dall’UE, impiegherà nanotubi di carbonio vibranti per rilevare fenomeni quantistici su scala mesoscopica. I nanotubi sono ideali per indagini sperimentali in questa regione, poiché possono essere isolati dal rumore termico e deflessi da piccole forze. Inoltre, date le loro piccole dimensioni, il loro comportamento è condizionato significativamente da jitter quantici. I risultati del progetto potrebbero contribuire a risolvere interrogativi di lunga data nella fisica, quali la possibilità o meno che un oggetto in movimento contenente milioni di particelle possa esistere in una sovrapposizione di stati.

Obiettivo

Many fascinating quantum behaviours occur on a scale that is intermediate between individual particles and large ensembles. It is on this mesoscopic scale that collective properties, including quantum decoherence, start to emerge.
This project will use vibrating carbon nanotubes like guitar strings just a micrometre long as mechanical probes in this intermediate regime. Nanotubes are ideal to explore this region experimentally, because they can be isolated from thermal noise; they are deflected by tiny forces; and they are small enough that quantum jitter significantly affects their behaviour. To take advantage of these properties, I will integrate nanotube resonators into electromechanical circuits that allow sensitive measurements at very low temperature.
First, I will study the motional decoherence of the nanotube itself, by using it as the test particle in a new kind of quantum interferometer. This experiment works by integrating the nanotube into a superconducting qubit, and will represent a test of quantum superposition on a larger mass scale than ever before. It will answer a longstanding question of physics: can a moving object, containing millions of particles, exist in a superposition of states?
Second, I will use the nanotube device as a tool to study superfluid helium 3 the mysterious state of matter that may emulate the interacting quantum fields of the early universe. By measuring an immersed nanotube viscometer, I will be able to measure the behaviour of superfluid excitations on a scale where bulk superfluidity begins to break down.
Third, I will add to the device a nanomagnet on nanotube springs, creating an ultra-sensitive magnetic force sensor. This offers a way to perform nuclear magnetic resonance on a chip, ultimately creating a microscopy tool that could image for example single viruses.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF LANCASTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 748 271,00
Indirizzo
BAILRIGG
LA1 4YW Lancaster
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Lancashire Lancaster and Wyre
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 748 271,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0