Descrizione del progetto
Definire il significato estetico e socio-politico delle reliquie russe
Il progetto RICONTRANS, finanziato dall’UE, esplora le migliaia di icone e altri oggetti d’arte religiosa russi, portati dalla Russia nei Balcani dal XVI al XX secolo, conservati in monasteri, chiese e collezioni museali della regione. Il progetto traccia il processo storico di trasferimento e diffusione, così come la ricezione dell’arte religiosa dalla Russia, esaminandone l’impatto multidimensionale (politico, ideologico, estetico) nei Balcani e nel Mediterraneo orientale. Esso solleva inoltre questioni relative alle interrelazioni tra forma artistica, cultura visiva, pietà personale, propaganda politica ed ecclesiastica e ideologia, portando il trasferimento di oggetti d’arte alla ribalta come un nuovo campo di studio nella ricerca scientifica contemporanea del sud-est europeo.
Obiettivo
The Russian religious artefacts (icons and ecclesiastical furnishings) held in museums, church or monastery collections in the Balkans and Eastern Mediterranean constitute a body of valuable monuments hitherto largely neglected by historians and historians of art. These objects acquire various interrelated religious/ideological, political and aesthetic meanings, value and uses. Their transfer and reception is a significant component of the larger process of transformation of the artistic language and visual culture in the region and its transition from medieval to modern idioms. It is at the same time a process reflecting the changing cultural and political relations between Russia and the Orthodox communities in the Ottoman Empire and its successor states in the Balkans over a long period of time (16th-20th century). In this dynamic transfer, piety, propaganda and visual culture appear intertwined in historically unexplored and theoretically provoking ways.
The aim of RICONTRANS is to investigate, for the first time in a systematic and interdisciplinary way, this transnational phenomenon of artefact transfer and reception. Applying the cultural transfer approach in combination with the recent challenging openings of art history to visual studies, this project aims to: map the phenomenon in its long history by identifying preserved objects in the region; follow the paths and identify the mediums of this transfer; analyse the dynamics and the moving factors (religious, political, ideological) of this process during its various historical phases; study and classify these objects according to their iconographic and artistic particularities; inquire into the aesthetic, ideological, political, and social factors which shaped the context of the reception of Russian religious art objects in various social, cultural and religious environments; investigate the influence of these transferred artefacts on the visual culture of the host societies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70 013 IRAKLEIO
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.