Descrizione del progetto
Stimare il bilancio di massa passato, presente e futuro della Groenlandia
La crosta ghiacciata della Groenlandia e le sue calotte glaciali periferiche stanno perdendo massa a velocità sempre maggiori. Si stima che circa il 60 % di questa perdita di massa sia da attribuire all’acqua di fusione che corre lungo i fianchi della crosta ghiacciata. Qualsiasi cambiamento nei limiti di deflusso può modificare la perdita di massa e il conseguente aumento del livello del mare. Il progetto CASSANDRA, finanziato dall’UE, esaminerà il limite di deflusso come un potente modulatore del bilancio di massa della Groenlandia, monitorandolo nel corso di tutta l’era satellitare attraverso archivi di telerilevamento. Tali serie temporali dei limiti di deflusso verranno completate da misurazioni sul campo dettagliate. I risultati saranno impiegati per costruire modelli di idrologia dei firn che possano essere applicati per conciliare le stime del bilancio di massa passato, presente e futuro della Groenlandia.
Obiettivo
Meltwater running off the flanks of the Greenland ice sheet contributes roughly 60% to its mass loss, the rest being due to calving. Only meltwater originating from below the elevation of the runoff limit leaves the ice sheet, contributing to mass loss; melt at higher elevations refreezes in the porous firn and does not drive mass loss. Therefore any shift in the runoff limit modifies mass loss and subsequent sea level rise. New evidence shows surface runoff at increasingly high elevations, outpacing the rate at which the equilibrium line elevation rises. This research proposal focuses on the runoff limit as a powerful yet poorly understood modulator of Greenland mass balance. We will track the runoff limit over the full satellite era using two of the largest and oldest remote sensing archives, Landsat and the Advanced Very High Resolution Radiometer (AVHRR). We will establish time series of the runoff limit for all regions of Greenland to identify the mechanisms driving fluctuations in the runoff limit. This newly gained process understanding and a wealth of in-situ measurements will then be used to build firn hydrology models capable of simulating runoff and the associated runoff limit over time. Eventually, the firn hydrology models will be applied to reconcile estimates of Greenland past, present and future mass balance. Covering the entire satellite era and all of Greenland, the focus on the runoff limit will constitute a paradigm shift leading to major advance in our understanding of how vulnerable the surface of the ice sheet reacts to climate change and how the changing surface impacts runoff and thus Greenland's role in the global sea level budget.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1700 Fribourg
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.