Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Science is for all of us

Descrizione del progetto

Avvicinare il pubblico e la scienza in Austria

Sci4all offre un programma entusiasmante composto da quattro eventi preparatori e nove attività durante la Notte europea dei ricercatori, che includono formati come lo science slam e il caffè scientifico, oltre a decine di stand scientifici, workshop e attività sociali. Il progetto Sci4all, finanziato dall’UE, utilizza il movimento della scienza dei cittadini come pilastro per avvicinare il pubblico alla scienza. Il programma, una parte del quale è dedicata a diversi temi legati al patrimonio culturale, prevede il contributo di un ampio spettro di ricercatori provenienti da dieci università, sette istituti di ricerca non universitari, otto aziende innovative, sei ONG e diverse iniziative governative specializzate nello spiegare il ruolo della scienza e della ricerca ai bambini e ai giovani.

Obiettivo

Citizen science is an efficient way to democratise science, bring the public and science closer together and enhance both public knowledge as well as understanding of science. The key objective of the Sci4all project is to involve the citizen science movement in a frame of several pre-event activities such as trainings, challenges and conferences as well as in a broad spectrum of innovative event activities at the actual European Researchers’ Night. It will incorporate formats such as Science Slams and Science Cafes, more than 34 scientific booths and 16 workshops as well as social activities to bring the public and science closer together, but also to encourage young people to pursue a career in the STEM domains. Interdisciplinarity plays a significant role in this project and the presented innovations and activities integrate more than 25 domains aiming to increase general public awareness of the diversity of scientific research. An important part of Sci4all is also the dedication to the legacy inherited from past generations in order to encourage more people to discover and engage with diverse cultural heritage topics. In this context, Sci4all fits well into the European Year of Cultural Heritage 2018. Researchers from almost all significant research institutions in and around Vienna committed to be part of the Sci4all activities. Moreover. Support for the event promotion was stated by the major public stakeholders, funding agencies, initiatives and therefore according authorities. The Sci4all project integrates 5 partners with different competences, backgrounds and public outreach therefore being able to implement successful European Researchers’ Nights in Austria in 2018 and 2019.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PRACTICAL ROBOTICS INSTITUTE AUSTRIA (PRIA) ZUR FORDERUNG DES WISSENSCHAFTLICH-TECHNISCHEM NACHWUCHSES UBER ROBOTIK IN OSTERREICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 88 250,00
Indirizzo
WEXSTRASSE 19-23
1200 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 88 250,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0