Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rights and Egalitarianism

Obiettivo

REAL opens up new perspectives in moral and political philosophy by closing the rift between analytical theories of rights and egalitarian theories of distributive justice. There is a perception in both the academic and public discourse that pursuing egalitarian economic policies is incompatible with a commitment to rights. Socialist thinkers have traditionally been sceptical of rights, and contemporary egalitarian theories are often silent about them. At the same time, theories that take rights seriously either neglect the distributive dimension or suggest that egalitarian redistribution may infringe on individual rights. Egalitarianism and rights thus appear to be inhospitable to each other. This project seeks first, to understand what explains this divide and second, to demonstrate that it can be bridged.
REAL is motivated by the thought that a theory of justice, including economic justice, would be more action-guiding if it could translate its recommendations into moral and subsequently legal rights. It thus aims to show that egalitarianism is not only compatible with a commitment to rights but that they are mutually supportive. The project has three main objectives:
- to refute the idea that the concept of rights rules out egalitarian commitments
- to uncover the reasons why egalitarianism is inhospitable to rights and show that they are inconclusive
- to propose a rights-friendly egalitarian theory of justice
The project will critically examine theories of rights and egalitarian theories of justice and adopts an analytical approach that blends arguments from political and legal philosophy, normative ethics and axiology in order to provide a novel and solid framework that integrates the two and advances current debates in these areas.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE PROVOST, FELLOWS, FOUNDATION SCHOLARS & THE OTHER MEMBERS OF BOARD, OF THE COLLEGE OF THE HOLY & UNDIVIDED TRINITY OF QUEEN ELIZABETH NEAR DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 319 355,00
Indirizzo
COLLEGE GREEN TRINITY COLLEGE
D02 CX56 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 319 355,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0