Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

How do you spell RESEARCH? SOCIETY - Science, histOry, Culture, musIc, Environment, arT, technologY

Descrizione del progetto

Mettere in mostra i ricercatori in Italia

La ricerca è il miglior strumento con cui risolvere le sfide per la società. È questo il messaggio comunicato dal progetto SOCIETY, finanziato dall’UE, nel corso dei suoi eventi in occasione della Notte europea dei ricercatori che hanno avuto luogo in cinque città italiane. Il consorzio del progetto sta attuando una nuova proposta ispirata all’Anno europeo del patrimonio culturale, la quale si riflette nel nuovo acronimo SOCIETY (società), ovvero: Science (scienza), histOry (storia), Culture (cultura) , musIc (musica), Environment (ambiente), arT (arte) e technologY (tecnologia). In generale, gli eventi della Notte europea dei ricercatori approfondiscono i numerosi modi attraverso cui la ricerca ci può aiutare a comprendere, sostenere, preservare e sviluppare il nostro patrimonio culturale. Sebbene gli eventi stiano attirando un gruppo diversificato di persone, particolare attenzione sarà dedicata agli studenti della scuola secondaria, che stanno pianificando quale percorso intraprendere per la loro carriera futura.

Obiettivo

European Researchers' Night (ERN) events promoted by the SOCIETY Consortium will take place in 5 cities (Bologna, Forlì, Cesena, Ravenna and Rimini), with a program extended to both 2018 and 2019, for a total project duration of 18 months. SOCIETY aims to present research as the best tool to sort out the Societal Challenges that human beings face. SOCIETY will rely on interactivity and engagement at large: the project will aim to produce a Night co-design approach, in which researchers together with society will conceive the event programme. After the success of the previous ERN edition, the Consortium comes with a new proposal, inspired by the EU Year of Cultural Heritage. This is reflected by the new concept pointed out in the new title and acronym, where SOCIETY now stands for words that can be used to define our cultural heritage: Science, histOry, Culture, musIc, Environment, arT, technologY. The proposal stands at the intersection between these concepts. We’ll try to identify the features that shape and define our perception of ourselves and how we perceive who lives near and far from us. What is it that defines our culture? How and when is it that what we know, what we do, where we are, how we speak and move, and eat, and wear become culture? And finally, can our cultural heritage help us look ahead, understand the present, and to imagine the future? ERN events will explore the many ways in which research may help us understand, sustain, preserve, and develop our cultural heritage, in all its various shades and declinations.They will be designed in order to attract different kinds of publics. However, secondary school students, who are about to make their choice in terms of career, will be a privileged target, also through the involvement of Eu and MSCA researchers. Specific effort will be devoted to involve female young researchers and students in the activities, to stress that research needs increasing contribution from women to reach its goals.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CINECA CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 131 500,00
Indirizzo
VIA MAGNANELLI 6/3
40033 Casalecchio Di Reno Bo
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 131 500,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0