Descrizione del progetto
Mettere in mostra i ricercatori in Italia
La ricerca è il miglior strumento con cui risolvere le sfide per la società. È questo il messaggio comunicato dal progetto SOCIETY, finanziato dall’UE, nel corso dei suoi eventi in occasione della Notte europea dei ricercatori che hanno avuto luogo in cinque città italiane. Il consorzio del progetto sta attuando una nuova proposta ispirata all’Anno europeo del patrimonio culturale, la quale si riflette nel nuovo acronimo SOCIETY (società), ovvero: Science (scienza), histOry (storia), Culture (cultura) , musIc (musica), Environment (ambiente), arT (arte) e technologY (tecnologia). In generale, gli eventi della Notte europea dei ricercatori approfondiscono i numerosi modi attraverso cui la ricerca ci può aiutare a comprendere, sostenere, preservare e sviluppare il nostro patrimonio culturale. Sebbene gli eventi stiano attirando un gruppo diversificato di persone, particolare attenzione sarà dedicata agli studenti della scuola secondaria, che stanno pianificando quale percorso intraprendere per la loro carriera futura.
Campo scientifico
Programma(i)
Argomento(i)
Meccanismo di finanziamento
CSA - Coordination and support action
Coordinatore
40033 Casalecchio Di Reno Bo
Italia
Mostra sulla mappa
Partecipanti (6)
40126 Bologna
Mostra sulla mappa
00143 Roma
Mostra sulla mappa
00185 Roma
Mostra sulla mappa
00136 Roma
Mostra sulla mappa
00044 Frascati
Mostra sulla mappa
40137 Bologna
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.