Descrizione del progetto
Gira e rigira: gli scienziati trovano un nuovo proxy per aiutare a monitorare il ciclo del carbonio
Il ciclo globale del carbonio, in cui il carbonio viene scambiato tra i serbatoi dell’atmosfera, degli oceani e della terra, svolge un ruolo attivo nel clima della Terra. Gli oceani possono assorbire una quantità enorme di CO2 e gli organismi marini sono fondamentali per questo processo attraverso la pompa biologica del carbonio. In superficie, i fotosintetizzatori come il fitoplancton trasformano la CO2 disciolta in carbonio organico, di cui la maggior parte viene riconvertita in CO2 attraverso la respirazione di animali, piante e batteri, per rientrare successivamente nell’atmosfera in scale temporali brevi. Quando le piante e gli animali muoiono, ne trasportano una piccola frazione con loro nelle profondità della terra, dove la decomposizione la rilascia lentamente. La pompa biologica del carbonio svolge un ruolo cruciale nei processi climatici, un aspetto tuttavia poco compreso. Il progetto SCrIPT, finanziato dall’UE, sta elaborando un proxy per valutare i cambiamenti della pompa biologica del carbonio nel tempo, sia passati che futuri.
Obiettivo
                                The overall concept of this proposal is to investigate the main biogeochemical processes modulating spatial and temporal changes in marine export productivity, and assess their role in regulating atmospheric carbon dioxide (CO2) concentrations, both under present conditions and in the geological past. The exchange of CO2 between the atmosphere and ocean interior mediated by the oceanic ecosystem is a pivotal mechanism modulating the global carbon cycle, and thus, a substantial driver of the Earth’s climatic evolution. 
The overarching objective of this research proposal is to develop a novel proxy to trace changes in the global strength of the marine biological carbon pump (BCP) based on stable Chromium (Cr) isotopes. Despite its significance for the global carbon cycle, the BCP is still poorly constrained. This project will explore a tracer that has recently been developed to investigate the rise of atmospheric oxygen in the early history of the Earth and develop it thoroughly through a comprehensive, multidisciplinary calibration program and apply it to the much more subtle redox variations associated with organic matter remineralization in the ocean. The proposed approach includes phytoplankton culture experiments, water-column investigations and sedimentary analysis and will aim at elucidating the mechanisms governing the reduction of Cr and its associated isotopic fractionation. The proxy will subsequently be used to reconstruct export production variability in the past and assess its role in modulating glacial/interglacial climate oscillations. These past changes tended to be much slower than the current, anthropogenic change. Nonetheless, they can help to appraise sensitivities and point toward potentially dominant mechanisms of change. The observations gathered within the framework of this research program will enable refining the evolution of the marine carbon cycle and the rapidly declining buffering capacity of the ocean.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1015 LAUSANNE
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        