Descrizione del progetto
Promuovere la scienza nell’Italia meridionale
Nella regione della Calabria tre università e sei istituzioni nazionali di ricerca stanno partecipando agli eventi organizzati dal progetto SuperScienceMe, finanziato dall’UE, nell’ambito della Notte europea dei ricercatori. L’obiettivo è quello di creare opportunità per avvicinare il mondo dei ricercatori a quello dei cittadini, in particolare ai giovani. Per esempio, un ricercatore verrà invitato a ricoprire il ruolo di un supereroe e a spiegare la scienza in modo semplice, attraverso lo svolgimento di attività interattive e divertenti. L’elenco delle attività comprende oltre 100 visite guidate a laboratori scientifici, centri di ricerca e musei. Verrà inoltre allestita un’esposizione per ospitare imprese spin-off e start-up di ricerca, nonché altre aziende innovative e vari attori sociali. Sarà infine organizzata un’iniziativa per portare la ricerca ai reparti pediatrici degli ospedali locali e verrà compiuto uno sforzo per coinvolgere le persone affette da disabilità.
Obiettivo
"SuperScienceMe is a dive into the ocean of knowledge in search of scientific and cultural Calabrian wonders. Visitors will be involved in experiments, games, and artistic performances offered by partners and cooperation bodies. The aim is to create opportunities for matching researchers and citizens, with a special focus on young people. The researcher plays the role of a superhero - SuperScienceMe–that tells the science in a simply way to participants, demonstrating them that it is not separated from real life. Moreover, in line with “European Year of Cultural Heritage” the project aims to promote Calabrian cultural heritage and the superhero will lead visitors in museums and archaeological sites where will be carry out the pre-events.
The activities are based on the successful format of the Unical Researchers' Nights previous editions that will be extended to the regional territory, involving Calabrian research/innovation system:
• ""Experiencing research"": demonstrative and fun activities to discover the scientific and cultural work, through a program of more than 100 bookable guided tours in the laboratories, research centres, museums and service facilities, especially dedicated to students;
• ""Research exhibition"": research booths, with spin-off companies and research startups, other innovative companies and social actors. Also present will be the EU, national and regional structural funds, and EEN corners.
Other inclusive and social activities will be:
• ""Experiencing in the hospital"", the initiative that brings ""Experiencing research"" to the Paediatric department of some Calabrian hospitals;
• ""Research without barriers"", a program for integrating the disabled as users and also as authors of scientific demonstrations, cultural initiatives and shows;
• ""Imagine the research"", a video-photography contest;
• ""Sporting events"" involving researchers.
The project includes a thematic film review on innovation and performances by artists linked to Calabrian tradition."
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.5. - Specific support and policy actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
87036 ARCAVACATA DI RENDE
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.