Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

REflection Matrix ImagiNg In wave SCiENCE

Descrizione del progetto

Una teoria universale della propagazione delle onde indipendente dal vettore o dal mezzo di trasporto

La natura ondulatoria del suono e della luce è alla base di applicazioni e campi quali l’imaging a ultrasuoni e ottico, le tecnologie radar e sonar e la sismologia. Tuttavia, proprio come le increspature dell’acqua in un lago si infrangono sulle foglie sulla superficie del lago, le aberrazioni e la dispersione del fronte d’onda possono degradare l’integrità delle onde sonore e luminose nei dispositivi e nelle tecnologie. Sono stati sviluppati formalismi di matrice per descrivere la propagazione delle onde tra serie di trasduttori nell’imaging acustico, ottico e sismico. Ora il progetto REMINISCENCE, finanziato dall’UE, sta pianificando di unire questi tipi di descrizioni in un approccio a matrice universalmente applicabile per grandi reti di sensori, portando a una teoria dell’informazione sull’imaging delle onde.

Obiettivo

In wave imaging, we aim at characterizing an unknown environment by actively probing it and then recording the waves reflected by the medium. It is, for example, the principle of ultrasound imaging, optical coherence tomography for light or reflection seismology in geophysics. However, wave propagation from the sensors to the focal plane is often degraded by the heterogeneities of the medium itself. They can induce wave-front distortions (aberrations) and multiple scattering events that can strongly degrade the resolution and the contrast of the image. Aberration and multiple scattering thus constitute the most fundamental limits for imaging in all domains of wave physics.

However, the emergence of large-scale sensors array and recent advances in data science pave the way towards a next revolution in wave imaging. In that context, I want to develop a universal matrix approach of wave imaging in heterogeneous media. Such a formalism is actually the perfect tool to capture the input-output correlations of the wave-field with a large network of sensors. This matrix approach will allow to overcome aberrations over large imaging volumes, thus breaking the field-of-view limitations of conventional adaptive focusing methods. It will also lead to the following paradigm shift in wave imaging: Whereas multiple scattering is generally seen as a nightmare for imaging, the matrix approach will take advantage of it for ultra-deep imaging. Besides direct imaging applications, this project will also provide a high-resolution tomography of the wave velocity and a promising characterization tool based on multiple scattering quantification. Based on all these advances, the ultimate goal of this project will be to develop an information theory of wave imaging. Throughout this project, I will apply all these concepts both in optics (for in-depth imaging of biological tissues), ultrasound imaging (for medical diagnosis) and seismology (for monitoring of volcanoes and fault zones).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 705,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 705,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0