Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Migrant youth mobility in Europe: patterns, processes and consequences

Descrizione del progetto

Come i trasferimenti si ripercuotono sui bambini immigrati

I trasferimenti possono essere stressanti, soprattutto per i bambini. Per i bambini immigrati, spostarsi all’interno del paese che li ospita può causare ancora più ansia. Quando la mobilità interna infantile ha conseguenze negative? Le conseguenze sono diverse per quelli che provengono da contesti migratori rispetto ai nativi? Il numero di trasferimenti o il motivo del trasferimento fa la differenza? L’età in cui avviene il trasferimento è decisiva? La distanza è rilevante? Il progetto MYMOVE, finanziato dall’UE, risponderà a tali domande, mappando i modelli di mobilità interna dell’infanzia e studiando le conseguenze a medio e lungo termine per diversi gruppi di immigrati e nativi. Il progetto considererà inoltre l’impatto di fattori quali la provenienza della famiglia, le caratteristiche individuali e il quartiere di origine e di destinazione.

Obiettivo

Although many immigrant children are more likely to move within the country of settlement than native born youth, little is known on the potential effects of this so called internal mobility. When does childhood internal mobility have negative consequences on an individual’s life? Are there differences in processes and consequences for those of immigrant and non-immigrant background? Do the number of moves or the reason for moving make a difference? Is the age at which moving takes place decisive and is distance relevant? Despite the fact that moving is a major stress-inducing life event, so far little is known on the potential consequences of childhood internal mobility for people of diverse immigrant origins. Given Europe’s diverse population and immigration being the key factor in population change, it is crucial to understand if, how and for whom childhood internal mobility matters. The main objective of the MYMOVE project is to advance knowledge on the relationship between childhood internal mobility and adult life chances as defined by demographic family life choices, health and well-being for those with and without immigrant background.

The project makes five innovative contributions to the so far scattered literature. It will 1) comprehensively map childhood internal mobility patterns; 2) study its mid- and long-term consequences for diverse immigrant groups and the native-born; 3) cover two key outcomes that are crucial in the individual life path (demographic family behaviour and health and well-being); 4) simultaneously study different dimensions of internal mobility (number, reason, timing, distance), and 5), distinguish three levels of influence that may moderate the effect of internal mobility (the neighbourhood of origin and destination, family background, and individual characteristics). The MYMOVE project will break new ground by using unique and new longitudinal (full-) population register and survey panel data from across Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KONINKLIJKE NEDERLANDSE AKADEMIE VAN WETENSCHAPPEN - KNAW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 883 125,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 883 125,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0