Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

All Optical Manipulation of Photonic Metasurfaces for Biophotonic Applications in Microfluidic Environments

Descrizione del progetto

«Mani» ottiche si riscaldano per una portata maggiore, a livello sia fisico che scientifico

Dalle nano-pinzette ottiche all’elaborazione laser su nanoscala, gli scienziati stanno sfruttando il potere della luce per manipolare campioni biologici con livelli di precisione senza precedenti. Tuttavia, proprio come le mani di un infermiere all’interno dei fori di un’incubatrice neonatale hanno una portata limitata a causa della geometria della configurazione, così sono i fasci di luce, attualmente limitati nei confronti della manipolazione di piccoli oggetti biologici a una distanza così ravvicinata. Il progetto AMPHIBIANS, finanziato dall’UE, sta sviluppando una nuova piattaforma di biofotonica sfruttando innovative superfici esotiche che elimineranno queste restrizioni. Inaugurerà una nuova era di fotonica per ambienti microfluidici e una nuova epoca di scoperte nella biologia e nella medicina.

Obiettivo

The current trend in biophotonics is to try and replicate the same ease and precision that our hands, eyes and ears offer at the macroscopic level, e.g. to hold, observe, squeeze and pull, rotate, cut and probe biological specimens in microfluidic environments. The bidding to get closer and closer to the object of interest has prompted the development of extremely advanced manipulation techniques at scales comparable to that of the wavelength of light. However, the fact that the optical beam can only access the microfluidic chip from the narrow aperture of a microscopic objective limits the versatility of the photonic function that can be realized.

With this project, the applicant proposes to introduce a new biophotonic platform based on the all optical manipulation of flexible photonic metasurfaces. These artificial two-dimensional materials have virtually arbitrary photonic responses and have an intrinsic exceptional mechanical stability. This cross-disciplinary project, bridging photonics, material sciences and biology, will enable the adoption of the most modern and advanced photonic designs in microfluidic environments, with transformative benefits for microscopy and biophotonic applications at the interface of molecular and cell biology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY COURT OF THE UNIVERSITY OF ST ANDREWS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 524,00
Indirizzo
NORTH STREET 66 COLLEGE GATE
KY16 9AJ ST ANDREWS
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Clackmannanshire and Fife
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 524,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0